Seveso, Fondazione Maddalena Grassi: Arcivescovo in visita ai malati

8 marzo 2018 | 12:11
Share0
Seveso, Fondazione Maddalena Grassi: Arcivescovo in visita ai malati

L’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, venerdì 9 marzo incontrerà e dialogherà con pazienti, famigliari e operatori della Fondazione Maddalena Grassi.

Sua Eccellenza, Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, venerdì 9 marzo incontrerà pazienti e operatori della Fondazione Maddalena Grassi, impegnata nell’assistenza domiciliare e residenziale di persone disabili e portatrici di gravi malattie cronico-­degenerative e di AS.FRA. Onlus, dedicata alla cura di persone con grave malattia psichiatrica, articolata in 4 comunità residenziali e un centro diurno. Si tratta di un pubblico di oltre 1.000 persone, malati assistiti al domicilio e ospitati nelle comunità, presenti di persona o collegati attraverso il digitale terrestre e in streaming.

La visita avverrà dalle 11.30 a Seveso, nella Casa di Accoglienza per malati Hiv della Fondazione Maddalena Grassi in via Meredo, 39 e potrà essere seguita in diretta sul canale 282 del digitale terrestre e in streaming sul sito della Diocesi di Milano, www.chiesadimilano.it sui siti www.fondazionegrassi.it e www.asfra.org,  e sulla pagina Facebook “Amici della Fondazione Maddalena Grassi” (@www.amiciFMG). L’Arcivescovo dialogherà con gli ospiti, gli operatori e i famigliari presenti e ascolterà i messaggi e le domande che saranno inviati dalle persone collegate attraverso le dirette streaming e del digitale terrestre.

La Fondazione Maddalena Grassi è ente senza scopo di lucro, accreditato con il Sistema Sanitario di Regione Lombardia, che dal 1991 si occupa di assistenza sanitaria domiciliare e residenziale di persone, anche bambini e adolescenti, colpite da gravi malattie cronico-­degenerative (Aids, patologie psichiatriche, Sla, Sma, stati di minima coscienza o vegetativi), bisognose di cure, riabilitazione o cure palliative.

Grazie al lavoro di oltre 300 professionisti tra medici, infermieri, educatori, terapisti, la Fondazione Maddalena Grassi segue a domicilio ogni anno più di 2300 pazienti e ne ospita più di 100 nelle strutture sanitarie (residenza “Marco Teggia” per persone disabili e con malattia psichiatrica a Vigevano, Case di Accoglienza per persone con Aids a Seveso e Concorezzo).

Fondazione AS.FRA. Onlus gestisce a Vedano al Lambro (MB) due comunità protette ad alta intensità e due comunità riabilitative ad alta intensità, per un totale di 80 pazienti residenziali a cui se ne aggiungono ogni giorno 27 diurni tutti con patologie psichiatriche. Il 25% dei pazienti ha anche un percorso giudiziario in  atto.

All’incontro parteciperanno tra gli altri:
Luciano Riboldi, presidente di Fondazione Maddalena Grassi
Alessandro Pirola, direttore generale di Fondazione Maddalena Grassi e presidente di Fondazione AS.FRA.
Maurizio Marzegalli e Marco Botturi, vicepresidenti di Fondazione Maddalena Grassi
Pietro R. Cavalleri, psichiatra direttore clinico di Fondazione AS.FRA

Foto d’apertura presa da chiesadimilano.it