Minirugby6Nation: in arrivo a Vimercate 650 piccoli atleti da tutta Europa

Grande attesa per la seconda edizione del torneo internazionale organizzato dai Piraty Rugby: quattro campi coinvolti, 75 volontari, 50 studenti Enaip per la preparazione dei pasti
Manca un mese, ma i Pirati Rugby sono già in fermento: il 7 aprile, il campo di via Degli Atleti verrà invaso da più di 650 piccoli atleti, per la seconda edizione del “Minirugby 6 nations”, evento internazionale nato quasi per gioco, ma che per la portata e il significato si sta facendo largo tra gli appuntamenti annuali di Vimercate.
Quattro le categorie che si sfideranno, under 6, under 8, under 10 e under 12, per un totale di 21 società coinvolte provenienti da 11 nazioni europee. Sono previsti 650 piccoli rugbisty divisi in 51 squadre, per un totale di più di mille persone coinvolte tra allenatori, dirigenti e accompagnatori. Un numero di tutto rispetto, se si considera che, secondo le previsioni e secondo l’andamento dell’edizione 2017, erano attese circa 6 squadre. E invece l’adesione è stata altissima, tanto che saranno coinvolti quattro campi, 75 volontari, 50 studenti Enaip per la preparazione dei pasti, nonché associazioni, artisti di strada e bus per fare la spola da un campo all’altro.
Mentre Mauro Rossi, presidente dei Pirati Rugby, durante la presentazione dell’evento che si è svolta sabato 3 marzo ci ha tenuto a ringraziare l’Amministrazione per la convenzione grazie a cui i Pirati hanno da qualche tempo una sede fissa nel campo di via Degli Atleti, lo storico volontario Barba Grigia si è commosso nel citare i genitori dei piccoli atleti. «Sono commosso, abbiamo dei genitori fantastici – ha commentato – Quando occorre lavorare, sono sempre tantissimi: questi sono i veri genitori. Noi nasciamo, pensiamo e ragioniamo soprattutto per i bambini, per cui a tutti i genitori va il mio grazie».
Sia i Pirati che l’Amministrazione, nelle persone dell’Assessore a Cultura e Sport Emilio Russo e del vicesindaco Valeria Calloni, hanno espresso la speranza che quello del Minirugby6Nation diventi un appuntamento fisso per la città. «Questa manifestazione deve essere un modello per la promozione dello sport, che ha ricadute ludiche, sociali e culturali importanti su tuta la comunità – ha commentato Russo – L’idea che ne è alla base ci è piaciuta subito, per questo l’Amministrazione ha deciso di dare patrocinio e contributo economico».
Al termine dell’evento, la Compagnia Filodrammatica Orenese ha espresso disponibilità per uno spettacolo che servirà a raccogliere fondi per la costruzione di una Club House dei Pirati. Insomma, tutta la città contribuirà in qualche modo per rendere perfetto questo avvenimento: come la filosofia rugbista insegna, tutti per uno uno per tutti!