Star Wars is Back! Un viaggio galattico fra i mattoncini Lego

Una vera e propria galassia di mattoncini lego, più di un milione, ricrea l’eterna battaglia fra le Forze Imperiali e la Resistenza Ribelle.
Un maestro Yoda di tre metri e mezzo si sta innalzando, interamente costruito di mattoni Lego, a guardia di Villa Mirabello. All’interno della villa seicentesca, da domani giovedì 29 marzo, fino a domenica 30 settembre sarà allestita la mostra Star Wars is Back!Una vera e propria galassia di mattoncini lego, più di un milione, ricrea l’eterna battaglia fra le Forze Imperiali e la Resistenza Ribelle. Questa mattina si è tenuta l’inaugurazione aperta alla stampa… e ci ha davvero trasportato in un altro universo.
Tra le pareti secolari ricoperte di affreschi echeggiano le urla dei combattenti, i sibili delle spade laser e i rombi delle navicelle spaziali. “L’upgrade sonoro è una novità di quest’anno e pensiamo che permetta una completa immersione del visitatore nel mondo galattico.” – spiega il curatore, Wilmer Archiutti, fondatore del laboratorio creativo LAB.
Subito ci accoglie la nave spaziale Millennium Falcon.
Ma le vere soddisfazioni del creatore sono i quattro diorami che ricreano scene dei film della saga. I quattro plastici, larghi anche 4 metri sono costruiti con i pezzi lego commerciali e con tanta fantasia. “Per costruirli tutti ci è voluto quasi un anno di lavoro“- spiega Archiutti – “inoltre i pezzi non sono incollati. Questo significa che per il trasporto sono necessari degli imballaggi apposta. Però lo spirito stesso del gioco, fatto per essere montato e smontato, non viene intaccato dalla colla.”
La passione del fondatore di LAB è nata quando era bambino. Da allora colleziona i mattoncini con cui ora costruisce le sue opere in cui non manca la componente di gioco. Abbassandosi a esplorare i corridoi della base ribelle Echo, le dune del deserto di Geonosis, la foresta di Endor o il bar Cantina del pianeta Tatooine, sembra davvero di essere nei film della saga. Ma alle scene di Lucas sono aggiunti dettagli ed episodi inediti. Osservando bene i campi di battaglia, infatti, si noterà la ricorrente presenza di omini estranei, come Batman, la statua della Libertà, Homer Simpson o Buzz Lightyear, anche loro pronti a impugnare la spada laser. C’è perfino chi si fa un selfie con l’umanoide C-3PO.
A metà della visita c’è anche un’area dedicata ai bambini, dove i più piccoli possono fare le loro costruzioni in mattoncini e posizionarle in una “shooting area“. Un vero e proprio set fotografico dove immortalare le proprie creazioni per condividerle.
La mostra ha già riscontrato un grande successo a Milano, dove sono stati registrati 40.000 ingressi. Molti visitatori tornano anche una seconda volta per cercare tutti i dettagli della galassia.
Orari: Venerdì, sabato, domenica e festivi: dalle 10,30 alle 19,30. (La biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti: Intero 8 euro, ridotto 6 euro (over 65, ragazzi 12 – 18, convenzioni speciali). Ridotto bambini 4 – 12 anni 4 euro. Bambini 0-4 anni gratuito. Ridotto famiglia (2 interi + 2 bambini oppure 2 interi + 1 ridotto) euro 20,00. Apertura feriale per gruppi solo su prenotazione.