Seregno, tornano i pianisti arrivati secondi al concorso “Pozzoli”

“L’Auditorium” ospita il concerto Elizaveta Kliuchereva e Axel Trolese, secondi ex aequo alla 30esima edizione del Concorso pianistico internazionale “Ettore Pozzoli”.
Elizaveta Kliuchereva e Axel Trolese secondi ex aequo alla 30esima edizione del Concorso pianistico internazionale “Ettore Pozzoli” dello scorso ottobre, tornano a Seregno. Mercoledì 21 marzo alle ore 21 suoneranno sul palco de “L’Auditorium“.
Diciannove anni da compiere a maggio, nata a Mosca, allieva di Maxim Zheleznov, Elizaveta Kliuchereva è uno degli ultimi talenti usciti dalla “cantera” del Conservatorio “P.I. Tchaikovsky” di Mosca. Nell’anno del secondo posto al “Pozzoli”, Elizaveta Kliuchereva aveva ottenuto un altro secondo posto, al “Vladimir Krainev International Piano Competition” di Mosca, e aveva vinto l’”Eurasian Music Games” di Astana in Kazakistan. Due, invece, i secondi premi nel 2016: al “Concertino International Competition” di Praga e all’”Arthur Rubinstein International Youth Competition” di Pechino.
Axel Trolese, vent’anni, nato a Genzano e residente a Parigi, si presentò al “Pozzoli” con una vittoria importante: a giugno, infatti, aveva vinto il primo premio ed il premio del pubblico al Concorso Pianistico Internazionale “Alain Marinaro” a Collioure, comune francese situato nel dipartimento dei Pirenei Orientali. Nel suo “palmarès” anche il “Premio Alfredo Casella” al Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia 2015” e, l’anno scorso, il “Premio EduMus”, riconoscimento dedicato ai migliori giovani musicisti italiani. Sempre nel 2016 Axel Trolese ha registrato il suo primo disco “The late Debussy – Etudes & Epigraphes Antiques”.
Elizaveta Kliuchereva eseguirà le “9 variazioni sul minuetto Duport K573” di Wolfgang Amadeus Mozart, la “Rapsodia spagnola” di Franz Liszt, la “Meditation op. 72” di Pyotr Ilyich Tchaikovsky e lo “Scherzo dalla sesta sinfonia Patetica” di Pyotr Ilyich Tchaikovski, nell’arrangiamento di Samuil Feinberg.
Il programma di Axel Trolese prevede, invece, la “Sonata in sol minore op.50 n.3 Didone abbandonata” di Muzio Clementi e la “Sonata in la maggiore op. 101” di Ludwig van Beethoven.
La Giuria, presieduta da Dmitri Bashkirov, dopo la finale con l’Orchestra Filarmonica “Ettore Pozzoli” diretta dal Maestro Ovidiu Balan dello scorso 3 ottobre, aveva deciso di non assegnare il primo premio e di attribuire alla russa Elizaveta Kliuchereva e all’italiano Axel Trolese il secondo premio ex aequo. Era la settima volta che succedeva in 58 anni di storia del “Pozzoli”: il primo “non assegnato” è del 1967, poi nel 1991, nel 1995, nel 1997, nel 2001 e nel 2003.
Il concerto sarà l’occasione per presentare il bando dedicato agli studenti delle scuole a indirizzo musicale secondarie di primo grado e dei licei musicali nell’ambito della quarta edizione del Concorso Internazionale per giovani pianisti “Il Pozzolino”, che si svolgerà dal 22 al 25 novembre. Gli studenti dovranno eseguire, giovedì 22 novembre, uno o più brani di Ettore Pozzoli, scelti questi: “24 piccoli studi facili e progressivi”, “Piccole scintille”, “15 Studi facili per le piccole mani”, “Pinocchio”, “Studi a moto rapido”, “Impressioni”, “Studi di media difficoltà” e “Riflessi del mare”.
L’ingresso è gratuito. I biglietti possono essere ritirati da giovedì 15 marzo presso il Servizio Cultura (piazza Martiri della Libertà, 2) nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, giovedì dalle 9 alle 18.30 (orario continuato).
Informazioni: staff@concorsopozzoli.it – 0362/263.551 – 550.