Spighe Sostenibili al rush finale con 3 appuntamenti: “Il Pane dalla Terra alla Pancia”

12 marzo 2018 | 02:22
Share0
Spighe Sostenibili al rush finale con 3 appuntamenti: “Il Pane dalla Terra alla Pancia”

A tutti i partecipanti verrà distribuito un ricettario sul pane realizzato nell’ambito del progetto.

Il Pane dalla Terra alla Pancia“, questo il titolo della mini rassegna di appuntamenti proposta da Fondazione Acra in collaborazione con Desbri, che va a chiudere il progetto Spighe Sostenibili.

Obiettivo dell’iniziativa – Spighe Sostenibili “Dalla filiera alla comunità, pratiche di resilienza negli ultimi campi di grano nella bassa Brianza orientale” – partita a marzo del 2016 nei comuni di Agrate e Caponago, grazie anche al sostegno di un bando di fondazione Cariplo, è quello di rafforzare la resilienza territoriale tramite la tutela della sicurezza alimentare e la valorizzazione della filiera locale e sostenibile del frumento.

I tre incontri toccheranno temi quali lo spreco alimentare, i grani antichi e gli effetti dei cereali sulla salute. A tutti i partecipanti verrà distribuito un ricettario sul pane realizzato nell’ambito del progetto.

PROGRAMMA degli incontri

Giovedì 15 Marzo: “Lo spreco alimentare”
h 20.45 Auditorium Comunale, Via De Gasperi – Caponago
Convegno a cura di Banca Del Tempo Di Caponago, con il Professor Roberto Spigarolo, Facoltà di Agraria – Università degli studi di Milano, coordinatore della ricerca Bioregione. Durante la serata: degustazione di prodotti di Spiga&Madia, la filiera del pane in Brianza.

Venerdì 16 Marzo: Aperitivo + “4 chiacchiere sui grani antichi”
h 18.30 Auditorium Cittadella della Cultura, Via G.M. Ferrario, 53 – Agrate
Con il Professor Stefano Benedettelli, Università degli Studi di Firenze, genetista specialista in grani duri e teneri adatti a pastificazione e panificazione.

Sabato 17 Marzo: “I cereali e i loro effetti sulla salute”
h 10.00-13.00 Liberthub, Viale Libertà, 1366 – Monza
Con presentazione del marchio Spiga&Madia e aperitivo finale con il Professor Stefano Benedettelli, Università degli Studi di Firenze, il gruppo tecnico di Spiga & Madia, Daniela Ponzini di Aiab Lombardia.

Eventi ad ingresso gratuito, consigliata la prenotazioneal 366.57.53.963 o all’ email segreteria@desbri.org

Volantino scaricabile dalla paginaEvento FB

Per maggiori informazioni sul programma clicca qui