Sport di squadra a Monza, il 2018 non promette bene

Per la città di Monza, negli ultimi anni sorridente in varie discipline, quella attuale si profila come una stagione di assestamento.
Per quasi tutti gli sport di squadra marzo è il mese della volata finale dei campionati. Per la città di Monza, negli ultimi anni sorridente in varie discipline, quella attuale si profila come una stagione di assestamento. È difficile che si porti a casa uno scudetto e, relativamente alle formazioni di vertice nei rispettivi sport, è ancor più difficile che si possano festeggiare delle promozioni. Ci sono compagini a serio rischio di retrocessione, ma complessivamente il capoluogo della Brianza sta facendo una buona figura, con molte squadre nella metà alta delle classifiche.
Nella consueta carrellata delle formazioni virtuose iniziamo dalla pallavolo, e precisamente da quella femminile rappresentata dal Saugella Team Monza, facente parte del Consorzio Vero Volley. Le biancorosablù, dopo essere state eliminate solo in semifinale dalla Coppa Italia, hanno chiuso la regular season di Serie A1 con un ottimo quinto posto, ossia cinque posizioni più avanti rispetto a un anno fa. Oggi, alle ore 20.30, affronteranno nella gara-1 dei quarti di finale dei play-off scudetto la Unet E-Work Busto Arsizio in trasferta. L’appuntamento con gara-2 alla Candy Arena è per domenica 25 marzo alle 17: un evento da possibile “tutto esaurito”, dato che già nell’ultimo match casalingo di regular season si sono registrati 3700 spettatori.
Meno bene si sta comportando il Gi Group Team Monza, la compagine di punta maschile della società consortile: la regular season della Superlega si è chiusa al decimo posto e dunque ai biancorossoblù resta solo da puntare alla qualificazione alle coppe europee, obiettivo da centrare attraverso la vittoria dei play-off Challenge, che dà diritto, appunto, a partecipare alla Challenge Cup, il terzo torneo continentale in ordine di importanza. La Candy Arena riaprirà le porte per i quarti di finale dei play-off Challenge ad aprile.
Benino è il giudizio che si può dare anche al Monza 1912 di calcio maschile, settimo ex aequo con Giana Erminio e Olbia 1905, ma con una partita giocata in meno, nel proprio girone di Serie C (terza serie). I neopromossi biancorossi, partiti con l’obiettivo della salvezza, allo stato attuale (devono ancora disputare 10 gare) sarebbero qualificati ai play-off promozione, una lotteria che mette in palio un posto in cadetteria per 27 contendenti. A differenza della pallavolo, però, il calcio monzese fa fatica ad attrarre pubblico allo stadio Brianteo: sono solo un migliaio o poco più le presenze registrate alle gare casalinghe. A proposito di stadio, si stanno allungando i tempi per la sua riqualificazione. Il presidente del club Nicola Colombo ha dunque suggerito al Comune di mettere in vendita il Brianteo.
Discreto è invece il piazzamento attuale del TeamServiceCar Monza di hockey su pista. A 2 giornate dalla conclusione della regular season di Serie A1 i biancorossoazzurri, che giocano gli incontri casalinghi al Pala Rovagnati di Biassono, sono noni. Se dovessero acciuffare l’ottavo posto, equivalente alla qualificazione ai play-off scudetto e alle coppe europee, si potrebbe parlare di impresa dato che il campionato era iniziato con l’obiettivo della salvezza.
Passando dall’hockey a rotelle all’hockey in carrozzina, gli Sharks Monza stanno dettando legge anche quest’anno nel proprio girone di Serie A1 quando mancano 4 giornate al termine della regular season. La speranza è che, dopo i 5 tra secondi e terzi posti finali negli ultimi 6 anni, il 2018 sia l’anno del ritorno dello scudetto in città. L’unico titolo tricolore per i biancorossi, che disputano le partite in casa alla palestra Bellani, risale ormai al 2000.
Un’altra squadra che ha vinto lo scudetto è stato il Monza 1949 di rugby femminile, nel 2014. Quest’anno le “Ringhio” biancorosse, che disputano i match interni al campo Chiolo del centro sportivo Pioltelli, stanno un po’ faticando perché sono al quarto posto nel proprio girone di Serie A (categoria unica), ma a 6 giornate dal termine della regular season ci sono ancora speranze di agganciare il terzo posto che vale i play-off scudetto.
Tornando alla palla rotonda, è discreto il comportamento del San Biagio Monza 1995 di calcio a 5 maschile, che a 4 giornate dal termine della regular season è quinto, ex aequo con Vimercatese Oreno e San Fermo, nel proprio girone di Serie C1 (quarta serie). Proprio il quinto posto è l’ultimo valido per la qualificazione ai play-off promozione in Serie B, categoria dalla quale i rossoblù, ospitati al Palasport di Verano Brianza, sono appena scesi. Da segnalare che in Serie B ci sarebbe dovuto essere anche quest’anno il Monza, ma il club rossoblù di casa al Palasport di Burago di Molgora si è sciolto in estate.
Le ultime note positive sono per il Sanfru e la Gerardiana Monza di pallacanestro maschile. A 5 giornate dal termine della regular season sono rispettivamente terza, ex aequo con Azzurri Niguardese e Bresso, e settima nel proprio girone di Promozione (settima serie). Ora come ora entrambe disputerebbero i play-off promozione. I biancorossoblù giocano alla palestra Leonardo da Vinci, i biancorossi (neoretrocessi dalla Serie D) al NEI. Nello stesso girone ci sono anche la neoretrocessa Forti e Liberi Monza 1878, l’Eureka e il ripescato (dalla Prima Divisione) San Gerardo, che però occupano 3 delle ultime 4 posizioni e dunque sono a forte rischio di retrocessione. A proposito di Eureka, la squadra femminile sta terminando senza infamia e senza lode il proprio girone di Serie C (quarta serie). Il suo campionato si è chiuso a 7 giornate dalla fine, quando la matematica ha detto contemporaneamente che non poteva più né salire né scendere di categoria. Le biancorosse, che giocano alla palestra Bonatti, a 6 partite dal “rompete le righe” sono settime.
Le altre formazioni di vertice cittadine che lottano per la salvezza sono la neopromossa Fiammamonza 1970 di calcio femminile in Serie B (seconda serie), il Monza di pallanuoto maschile in Serie B (terza serie), il Monza 1949 di rugby maschile in Serie C Girone 1 (quarta serie) e sia la squadra A (neoretrocessa) che la B del Corona Ferrea amici di Roberto Savoia di tennis tavolo maschile in Serie C1 (quinta serie),