Gs Vedano e quel commovente omaggio a Davide Astori

12 marzo 2018 | 10:01
Share0
Gs Vedano e quel commovente omaggio a Davide Astori

In un match tra esordienti 2006 i ragazzi della squadra del Gs Vedano si sono presentati al momento del saluto indossando una maglietta con un enorme cuore e la scritta “Ciao Davide”.

Riceviamo e pubblichiamo. 

“Molto si è parlato e molto altro si è scritto durante questi giorni in merito alla scomparsa dello sfortunato Davide Astori.
Innumerevoli sono state le dimostrazioni d’affetto e i messaggi di cordoglio circolati in rete. Anche la Figc e la Uefa hanno deciso di omaggiare il capitano della Fiorentina con un minuto di silenzio prima di tutte le partite svoltesi durante l’arco della settimana.

Ed è proprio uno di questi minuti di silenzio, vissuto in prima persona, quello che vorrei portare a testimonianza; in quanto il teatro in cui il tributo ha avuto luogo, non era uno stadio professionistico gremito di spettatori, ma un campo di provincia sede di un match tra Esordienti 2006 nel quale, i ragazzi della squadra Rossa del Gs Vedano, si sono presentati al momento del saluto indossando una maglietta con un enorme cuore e la scritta “Ciao Davide”,  unendosi poi in un sentito abbraccio con i giocatori avversari, durante il commovente minuto di silenzio.

Un gesto semplice, ma profondo al tempo stesso, soprattutto se si pensa che l’idea non è nata da società, allenatori o dirigenti, ma direttamente da uno dei protagonisti in campo.

In un’epoca in cui, l’emulazione calcistica dei bambini sta diventando sempre più esteta e materiale, intasando ogni qualsivoglia campetto di creste e di scarpini alla moda, essere testimoni di un gesto nato dal cuore di un ragazzino sensibile, credo riconcili con quelli che sono i valori reali dell’essere sportivo e con ciò che lo sport dovrebbe sempre riuscire a trasmettere.
Complimenti quindi a Federico, l’autore dell’idea, e ai suoi compagni di squadra per aver dimostrato a tutti che nello sport, vincere non è sempre e solo l’unica cosa che conta.

Enrico Morerio