Villasanta, polemiche e segnalazioni per i furbetti dell’ecuosacco

21 marzo 2018 | 11:15
Share0
Villasanta, polemiche e segnalazioni per i furbetti dell’ecuosacco

Sono ben 60 i punti critici in città, dove i rifiuti non vengono differenziati in modo adeguato. Intanto, però la raccolta differenziata migliora.

L’ecuosacco, entrato a regime da ormai tre settimane, non smette di essere al centro delle polemiche in città e sui canali dei social network villasantesi, ma anche per strada. C’è chi lamenta situazioni di mancato utilizzo dei sacchi rossi per la raccolta del secco con il conseguente mancato ritiro dei rifiuti da parte della società preposta, la CEM. C’è chi segnala situazioni di abbandono di rifiuti nei pressi dei cestini pubblici.

Emblematico il caso del mancato ritiro del secco in via Archimede. Altre foto sono giunte in redazione per mostrare sacchi non conformi lasciati sui marciapiedi. Secondo l’amministrazione comunale sono circa 60 i punti in cui settimanalmente vengono ancora esposti i rifiuti secchi non utilizzando l’ecuosacco.

Da parte nostra – affermail vicesindaco Gabriella Garatti- abbiamo intenzione di fare delle azioni specifiche incontrando i rappresentanti dei condomini che al giovedì espongono ancora sacchi non conformi per cercare di capire le motivazioni”.

L’ecuosacco ha suscitato anche qualche mal di pancia in più di qualche condominio. In diverse abitazioni nel locale spazzatura è stato affisso infatti un cartello con la richiesta di esposizione autonoma dei sacchi rossi in strada il giorno della raccolta dei rifiuti costringendo molti inquilini a tenersi in casa o nel box i sacchi del secco in attesa del giovedì. E se le criticità evidenziate dai cittadini non mancano, per l’amministrazione comunale, numeri e dati alla mano, queste prime settimane di introduzione del sacco rosso hanno invece portato dei risultati positivi. E’ stato infatti diffuso il report di CEM che sottolinea che dal confronto tra la prima settimana del mese di febbraio – quando l’ecuosacco ancora non era stato introdotto – e la prima settimana di utilizzo del sacco rosso, la quantità di rifiuti secchi prodotti a Villasanta è diminuita del 47%.

Un netto miglioramento che significa di fatto un’attenzione maggiore dei cittadini verso la raccolta differenziata che viene fatta con maggior scrupolo, riducendo al minimo i rifiuti indifferenziati.

articolo di Paola Brambillasca