Vimercate, è in arrivo il terzo appuntamento di #bastapoco

7 marzo 2018 | 00:09
Share0
Vimercate, è in arrivo il terzo appuntamento di #bastapoco

#bastapoco si occuperà di compostaggio domestico e vi invita al corso teorico-pratico che sarà organizzato dall’Amministrazione Comunale tra marzo e aprile.

Dopo l’acqua e l’aria #bastapoco nel suo terzo appuntamento si occupa dell’elemento terra. In che modo? Ovviamente invitandovi ad adottare dei comportamenti semplici, facili ed immediati che vi aiuteranno a voler ancor più bene all’ambiente.

#bastapoco si occuperà di compostaggio e vi invita al corso teorico-pratico che sarà organizzato dall’Amministrazione Comunale tra marzo e aprile.

#bastapoco: un mini corso per imparare un piccolo gesto quotidiano e fare così una scelta di grande utilità per se stessi e per la collettività. Imitiamo quanto succede in natura, i nostri scarti di cibo e di verde possono trasformarsi in prezioso terriccio ideale come fertilizzante in agricoltura, per orti, giardini e piante in vaso: il compost. Forse non tutti sanno che il 30% della produzione totale è costituito dal rifiuto organico che, una volta prelevato con il servizio del porta a porta, viene inviato agli impianti di compostaggio. Tutto ciò costituisce un costo elevato per i bilanci comunali e di conseguenza per tutti i cittadini. Ecco quindi la soluzione per diminuire questa spesa e riutilizzare i rifiuti organici.

Cosa significare fare il compostaggio?

Il compostaggio domestico consiste nella trasformazione in compost di una certa quantità di sostanza organica, costituita sia dalla frazione umida, che dalla frazione verde. Il processo si svolge interamente nel proprio domicilio, di solito nel giardino di casa, evitando così di produrre rifiuti, che sono da raccogliere, trasportare e trattare a spese del servizio pubblico.

Ecco quando, dove e come imparare

Il corso, aperto a tutti i cittadini e tenuto dalla Cooperativa “La Ringhiera”, sarà articolato in tre incontri teorici il 21 marzo a Velasca in Villa Volonteri, il 27 marzo a Ruginello nello stabile della ex biblioteca in via Diaz e il 5 aprile nella ex biblioteca di via Piave 22 a Oreno tutti dalle ore 20.45 alle ore 23.00. Al termine poi la giornata conclusiva in programma sabato 14 aprile a Palazzo Trotti (Sala Cleopatra) dalle 10 alle 12 con la prova pratica.

Durante gli incontri sarà spiegato come utilizzare gli scarti di cucina e di giardino, allestire e gestire un cumulo di compost, come adoperarlo nell’orto, nel giardino e alcune soluzioni ai problemi più comuni.