Vimercate, la 3D del Vanoni parte per la Grecia: il diario di viaggio su MBNews

Gli studenti dell’indirizzo Turismo hanno pianificato e organizzato il viaggio come delle vere guide turistiche. Ogni giorno, dall’8 aprile, conosceremo le loro avventure
Partiranno alla volta della Grecia e con il loro diario giornaliero sarà come se fossimo in viaggio con loro anche noi. Inizierà l’8 aprile la collaborazione tra MBNews e gli studenti di 3D dell’Istituto Vanoni di Vimercate, indirizzo Turismo.
Gli alunni partiranno dall’8 al 15 aprile per un viaggio che hanno interamente ideato e programmato allo scopo di approfondire la materia dell’Itinerario turistico. Noi di MBNews li seguiremo in maniera virtuale, grazie al racconto giornaliero che ci invieranno, alla scoperta delle bellezze greche.
«I giovani hanno iniziato a lavorare al progetto dal mese di ottobre – ha raccontato Alfio Sironi, docente di Geografia che li accompagnerà insieme all’insegnante di Storia dell’Arte, Marilena Scarpino – Hanno scelto il Paese da raggiungere, messo insieme l’itinerario, concentrandosi sia sull’aspetto logistico che sui contenuti, approfondendo le questioni storiche e culturali e tutte le vicende contemporanee. Noi insegnanti, dunque, verremo accompagnati nel viaggio dai ragazzi, che oltre ad aver pianificato tutto, si comporteranno come delle vere guide turistiche».
Nei loro racconti quotidiani, gli studenti ci accompagneranno alla scoperta della Grecia continentale e insulare, partendo da Salonicco, vera capitale culturale del paese e definita la Gerusalemme dei Balcani, da cui ci daranno una fotografia anche della crisi economica greca e delle risposte che la cittadinanza ha saputo mettere in campo. Faremo poi un lungo trekking verso i monasteri delle Meteore, addentrandoci in un paesaggio naturalistico unico. Infine, prima di trascorrere gli ultimi due giorni ad Atene, conosceremo Agistri, la più piccola delle isole Saroniche, particolare perché priva di mezzi a motore.
«Tutto l’itinerario sarà realizzato con mezzi pubblici, un modo ecologico e che “avvicina”, permette di conoscere un popolo e la sua cultura, l’ideale per attraversare un paesaggio umano oltre che naturale – ha concluso Sironi – È assai importante in questo progetto l’aspetto professionalizzante, ma teniamo molto anche all’esperienza umana che gli studenti faranno, il confronto con un modo di viaggiare che sicuramente aiuterà a mettersi in contatto con la Grecia di oggi».
Noi di MBNews non vediamo l’ora di conoscere le avventure della 3D e voi?