Scuola di Arti Marziali Bu-Sen: festa per 40 anni di successi

9 aprile 2018 | 14:46
Share0
Scuola di Arti Marziali Bu-Sen: festa per 40 anni di successi

Dalle 20:30 di sabato 21 aprile, il PalaUnimec sarà campo di battaglia per le dimostrazioni di judo, karate e aikido.

Quarant’anni fa, nel 1978, nasceva l’associazione sportiva Bu-Sen Arcore. Dopo quattro decenni di attività e di traguardi, la scuola di arti marziali è ancora combattiva e nella serata di sabato 21 aprile festeggerà questo traguardo presso il PalaUnimec di Arcore. Dalle ore 20:30 il centro sportivo sarà campo di battaglia per le dimostrazioni di judo, karate e aikido. Durante la serata si esibiranno anche la Dance Gallery di Arcore con una performance di danza moderna e la Casati nella ginnastica artistica. Ma ci saranno anche delle sorprese.

L’associazione, nata esattamente il 10 gennaio, è ormai un’istituzione del comune brianzolo. Infatti alla festa, oltre agli atleti in uniforme di allenamento “keikogi“, è assicurata la presenza delle autorità comunali.

“Gli inizi non sono stati facili. – ricorda il fondatore della società, il maestro Adelio Bottani – Tutto cominciò con un’esibizione nella palestra delle elementari di via Edison. Faceva davvero freddissimo e c’era perfino il ghiaccio sul tatami, il tradizionale tappeto da judo. Malgrado tutto, ben cento persone sono venute a vederci. Presto la nostra sede si è spostata nella palestra delle scuole medie di viale San Martino, dove ancora oggi, dopo tanti anni, teniamo i nostri corsi di arti marziali.

“La nostra società non punta tanto all’agonismo, quanto più alla formazione nei rispetti della tradizione. – spiega il fondatore – L’insegnamento dell’arte marziale è visto nell’ottica della crescita dell’individuo e del rispetto.” Seguendo questo principio, la mattina del 22 aprile, dopo la festa della sera precedente, sempre al PalaUnimec si terrà la “gara di divertimento” Randori Day, come denominata dallo stesso Bottani. “Il Randori è un esercizio di allenamento e durante questa manifestazione, verrà valutata la prestazione con un punteggio. Ma il divertimento sarà la priorità della giornata. – afferma il maestro – Infatti ci sarà sì un podio, ma a tutti i ragazzi verrà consegnata una medaglia d’oro.

Un altro orgoglio della Bu-Sen sono i corsi gratuiti di autodifesa per le donne, tenuti dallo stesso Bottani dal 1985. Le lezioni sono a numero chiuso, fissato a 30 allieve, e ogni anno riscuotono tanto successo da essere sempre al completo.

La passione diBottani per la disciplina del judo è nata da giovanissimo, quando a Milano frequentava la palestra Bu-Sen del maestro Cesare Barioli. “È stato probabilmente il miglior maestro italiano e mi ha trasmesso molto – confessa Bottani – infatti ho voluto chiamare Bu-Sen la mia scuola, in onore alla sua.” Negli anni, il judoka ha collezionato premi, come il primo posto nelle gare inter-regionali del 1973 e il secondo piazzamento nel campionato italiano di katà, fino all’ottenimento della qualifica di maestro cintura nera 6° dan.  Tra i suoi allievi di Arcore si distinguono Gabriele Bottani, vincitore nei giochi della gioventù e del premio Coni Lombardia come migliore atleta dell’anno, ma anche il fratello Alessandro, ora vice-presidente dell’associazione e istruttore 4° dan e Michele Nicastro, che hanno partecipato a gare nazionali.

La società propone anche corsi di karate, tenuti dal maestro 6° dan Manuele Farina. L’istruttore vanta due primi posti ai campionati europei, una coppa del mondo e un primo piazzamento nella World Championship, oltre a sei coppe italiane. Ma i riconoscimenti non mancano neanche ai suoi atleti passati per le mura di via San Martino. Allievi come Alessia Torri e Nicolò Sanchez hanno conquistato il primo posto agli italiani, mentre Tajari Beltram si è piazzata prima agli europei.

Una terza opzione offerta dalla scuola Bu-Sen Arcore è la pratica non agonistica dell’Aikido, insegnato dal maestro 4° dan Daniele Carnevali. Il nome di questa arte marziale ha un’etimologia giapponese che presuppone il legame e l’armonia con la natura.