Bu-Sen che emozione la festa per i 40 anni ad Arcore!

30 aprile 2018 | 12:04
Share0
Bu-Sen che emozione la festa per i 40 anni ad Arcore!

In tantissimi hanno partecipato alla festa per i 4 decenni di attività dell’associazione di riferimento per le arti marziali in città

Commozione e orgoglio. Sono stati questi i sentimenti che ha provato Adelio Bottani, il maestro di arti marziali alla cerimonia per i 40 anni di insegnamento.

La festa si è svolta il 21 aprile al PalaUnimec di Arcore. Hanno partecipato in tantissimi e c’erano anche diverse autorità della città di Arcore, dal Sindaco, Rosalba Colombo, a vari assessori della giunta. Oltre a loro anche il console Giapponese Naohide Kamijjima, appassionato anche lui di arti marziali. 

“Mi sembrava un abbraccio grande come una montagna – ha affermato Bottani commentando il grande applauso che il pubblico gli ha riservato – In quel momento ho sentito tanto affetto e gratitudine per il lavoro fatto in 4 decenni”.

L’esibizione di Sabato 21 Aprile è stato uno spettacolo per mostrare quale capacità tecnica hanno conseguito tutti gli atleti dell’associazione Bu Sen. Assieme a loro si sono esibiti anche le ginnaste della Ginnastica Ritmica e del ballo moderno. 

“In questi anni Ho dato tutto me stesso con passione, entusiasmo, per dimostrare che il judo era una disciplina mirata non solo alla parte ludico e sportiva ma a quella più importante legata alla formazione del carattere, al rispetto degli altri, migliorare la propria autostima, e alla socializzazione – spiega il maestro – Un compito non facile , ci sono stati dei momenti di difficoltà, qualche delusione, ma la voglia di vedere sempre positivo non è mai mancata, la mia passione poi non si è mai esaurita, e i risultati sono stati fantastici”.
“Durante questo percorso i miei figli Alessandro e Gabriele sono stati i pilastri di vita, e ancora adesso Alessandro Allenatore 4° Dan è un riferimento per tutti nella nostra attività, entrambi hanno vinto tutto quello che c’era da vincere, e mi hanno sempre sostenuto nei momenti di difficili”.

L’Associazione porta avanti anche corsi di Karate condotti dal bravissimo Maestro 6 Dan Manuele Farina. Con lui i risultati agonistici sono stati esaltanti: Torri Alessia, Beltran Thaiari, e Sanchez sono i atleti di livello internazionali.

Il settore dell’Aikido ha con l’Istruttore Daniele Carnevali 4° Dan un bravissimo insegnante. Il gruppo è formato da ottimi Atleti che svolgono questa disciplina con passione e serietà, non c’è agonismo ma tutti praticano per il piacere di imparare un’arte che serve per sentirsi più completi e abili nell’autodifesa.

Dal 1985 viene organizzato e proposto al pubblico femminile anche il corso di Autodifesa, che ottiene sempre un grande successo di partecipazione, le tematiche che vengono proposte sono adatte a tutte le donne oltre i 14 anni e sono basate molto sulla prevenzione, consapevolezza del pericolo, la psicologia dell’aggressore, norme di comportamento, e per ultime le tecniche di neutralizzazione.

Ecco queste sono le discipline proposte da 40 anni e che fanno del Bu Sen un riferimento delle Arti Marziali in città.

“C’è ancora molto da fare per offrire a chiunque si rivolga a questi sport tutta la nostra esperienza, e siamo consapevoli che abbiamo una grande responsabilità nel nostro compito di insegnanti, ma la passione e il piacere di praticare rende tutto più facile e affascinante.” – ha concluso il maestro.

Foto concesse dall’associazione Bu-Sen