Comunità di Monza e Brianza, 250 mila euro per il Duomo di Monza (e non solo )

4 aprile 2018 | 00:01
Share0
Comunità di Monza e Brianza, 250 mila euro per il Duomo di Monza (e non solo )

Fondazione Cariplo e Monza Brianza Onlus hanno stanziato 550mila euro per il Duomo di Monza, il teatro San Rocco di Seregno e la Casa del Lavoratore di Arcore.

Fondazione Cariplo eFondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus ieri, martedì 3 aprile, hanno pubblicato gli esiti del bando “Emblematici provinciali”. Le progettazioni risultate “emblematiche” per la loro rilevanza sul territorio sono il Duomo di Monza, il teatro San Rocco di Seregno e la Casa del Lavoratore di Arcore. I progetti premiati riguardano le aree Sociale e Tutela del patrimonio storico, e per essi la fondazione ha stanziato complessivamente 550mila euro.

La fondazione è impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno realizza più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani e welfare per tutti sono i quattro programmi intersettoriali che portano in sé i valori della filantropia di Cariplo.

In dettaglio, i contributi saranno così distribuiti.

250mila euro saranno impiegati per il restauro conservativo della facciata del Duomo di Monza. L’intervento prevede la messa in sicurezza delle parti maggiormente ammalorate e la successiva pulitura delle superfici. In particolare, durante un primo periodo di cantiere pilota verranno definite le tecniche del restauro e, successivamente si interverrà partendo dalla sommità nella prima fase di lavori, per poi scendere durante la seconda.

175mila euro saranno stanziati per il progetto “Una casa per La Vite“, a favore della cooperativa sociale La Piramide Servizi di Arcore. In particolare i fondi saranno utilizzati per ristrutturare la Casa del Lavoratore, di modo che nell’edificio storico possa avere sede il centro socio-educativo “La Vite” che ospita circa 30 persone con disabilità psichica, di età compresa tra i 20 e i 65 anni. Nella ristrutturazione dello stabile è prevista anche la realizzazione di uno spazio per specifiche iniziative ed eventi. “L’intento sotteso è quello di realizzare un’azione di tipo inclusivo nei confronti della disabilità. – confessa Everardo Galbiati, presidente della cooperativa – L’inserimento nel tessuto cittadino potrà portare positivi benefici in termini di interscambio con la cittadinanza, di vivibilità e di occasioni di socializzazione. Sono tanti i cittadini di Arcore che intendono condividere la gioia di costruire qualcosa di grande per il territorio.”

130mila euro andranno per la riqualificazione del cine teatro San Rocco, gestito dalla parrocchia San Giuseppe, per renderlo più funzionale. L’intera controsoffittatura verrà sostituita, di modo da ridurre l’impatto ambientale ed energetico. L’obiettivo finale dei lavori è rendere la sala un polo cittadino che favorisca l’inclusione sociale. “Il teatro, attivo da oltre sessant’anni, una volta rinnovato continuerà a svolgere un ruolo importante per la trasformazione sociale e culturale della città – spiega Marzio Brivio, referente del progetto per la Parrocchia San Giuseppe –  si vuole garantire la presenza in città di uno spazio culturale aperto al dialogo con il contesto locale in cui si trova. Nel 2017 si sono registrate 42.000 presenze.”

“Con questa edizione prosegue il forte legame con Fondazione Cariplo nell’individuazione di progetti peculiari per il territorio di Monza e Brianza. – afferma Giuseppe Fontana, presidente della fondazione della comunità MB – Abbiamo voluto porre attenzione ad iniziative che dessero risalto e potenzialità nuove a beni di interesse storico o significativi per la nostra comunità.”