Fuorisalone Monza: in città il percorso tra design, arte e musica

6 aprile 2018 | 15:32
Share0
Fuorisalone Monza: in città il percorso tra design, arte e musica

Dal 13 al 23 Aprile gli atelier e i laboratori di artisti, artigiani e designer saranno nelle vie del centro di Monza. Sabato 14 aprile, alle ore 17:30 l’inaugurazione in Arengario.

Appuntamenti, vernissage, mostre e performance. Questa è la proposta del Fuorisalone Monza 2018 che, dal 13 al 23 aprile in contemporanea con la Design Week di Milano, saprà esibire la qualità e la sapienza del Made in Brianza ai visitatori di tutto il mondo.

Oltre agli eventi di Woodstreet, l’iniziativa porterà gli atelier e i laboratori di artisti, artigiani e designer nelle vie del centro di Monza. Ogni vernissage avrà una propria serata di presentazione durante la settimana. L’ingresso a questi veri e propri eventi sarà gratuito e la visita sarà accompagnata da esecuzioni musicali dal vivo, che andranno dalla musica classica ai dj set, passando per il jazz. Sabato 14 aprile, alle ore 17:30 ci sarà l’inaugurazione in Arengario.

“In questi ultimi anni il design si è confermato come una delle più solide strategie anticrisi – osserva il sindaco di Monza Dario Allevi – rappresenta infatti lo 0,3 % del PIL, fatturando 4,3 miliardi di euro nel 2017. È interessante notare poi come il settore sia cresciuto negli anni della crisi, registrando un +1,5% in occupazione e +3,6% sul fatturato. L’Italia nel mondo vanta il secondo posto produttivo nel settore, subito dopo l’Inghilterra, e l’11% del design nazionale proviene da Milano e da Monza.” Per questa ragione il capoluogo brianzolo è pronto ad ospitare una settimana all’insegna dell’arredo e dell’arte in ogni sua forma.

“Quest’anno siamo riusciti a comporre un calendario di appuntamenti di grande qualità, capaci di unire spazi pubblici e privati in un percorso inedito all’insegna di arte, design e musica.”- spiega l’assessore alla cultura Massimiliano Longo – sono orgoglioso di esporre in città la camera da letto disegnata da Giò Ponti ed Emilio Lancia, restaurata da Confartigianato a tempi di record.”

Oltre a questa esposizione, la soddisfazione del Comune è dovuta al fatto che molte aziende hanno scelto Monza invece che Milano per le loro esposizioni di quest’anno. Due su tutte, la mostra di opere di luce e materia “Emotionallight” e l’azienda Minotti che festeggia i suoi 70 anni di attività.

“Il design è arredamento, artigianato, rivestimenti e anche soluzioni in ambito energetico – afferma il presidente di APA Confartigianato Giovanni Barzaghi – Il territorio brianzolo rappresenta una delle migliori realtà di questo settore.”

Per maggiori dettagli consultare il sito www.fuorisalonemonza.it/

Articolo di Samuele Evangelisti

Gli undici luoghi protagonisti saranno: Villa Contemporanea di via Bergamo 10; Punto Arte di via Bergamo 2; M.AR.CO l’associazione culturale e Floricultura Chiaravalli di via Gondar 26; i Musei Civici Casa degli Umiliati di via Teodolinda 4, l’Arengario di Piazza Roma, la Galleria Civica di Via Camperio 1, Leogalleries di via Gradi, 10, Gingerine Concept Store di via Mapelli 13b, ARCgallery di via Spalto Piodo 10, la saletta Reale della Stazione FS di Monza e Casa 900 Art di via Aliprandi 3/a.