I capolavori di Rossini al Teatro Binario 7 di Monza

Il nuovo spettacolo di EquiVoci Musicali nel 150° anniversario della morte del compositore
Terra: musica, voci e paesaggi sonori, la stagione musicale di EquiVoci Musicali al Teatro Binario 7 di Monza, celebra l’anno rossiniano per il 150° anniversario della morte del Cigno di Pesaro o cinghiale di Lugo come amava definirsi il Maestro facendo riferimento alla città di origine di suo padre Giuseppe. Ed è su questa ambiguità apparentemente ironica e bonaria che si gioca tutto lo spettacolo di EquiVoci Musicali che ripercorre la carriera musicale di Rossini cercando di capire anche le ragioni del suo ritiro dalle scene all’apice del successo all’età di 37 anni.
“Ascolteremo le arie più celebri, le melodie che hanno fatto la storia della lirica e appartengono a ciascuno di noi – afferma Rachel O’Brien direttrice artistica di EquiVoci Musicali e della stagione musicale Terra – ma cercheremo anche di togliere a Rossini quella maschera ironica e apparentemente sempre lieta che in realtà nascondeva un anima sensibile che poi verrà schiacciata da una depressione nervosa fortissima e incontrollabile. La vicenda di Rossini è contemporanea non solo per la sua straordinaria musica che ha preannunciato il Romanticismo e gli ha aperto la strada o per certe sonorità e soluzioni musicali assolutamente originali che sembrano anticipare addirittura il Novecento, ma anche per il lato umano di un artista di umili origini che per tutta la vita cerca di farsi accogliere dalla società attraverso la sua musica ma verrà schiacciato dal suo stesso genio e dalle sue paure, incapace di far fronte al rischio dell’imperfezione, del fallimento e dell’ignoto “.
Lo spettacolo ripercorre le tappe musicali della vita di Rossini dalle prime farse sino ai “peccati di vecchiaia” come lui amava chiamarli, brani scritti per gli amici che invitava nella villa di Passy in Francia dove organizzava serate e pomeriggi musicali lontano dai riflettori dei teatri avendo recuperato, negli ultimi anni della sua vita, un po’ di serenità.
Sul palco la voce del mezzosoprano Rachel O’Brien duetta con il tenore Pasquale Scircoli e il baritono Diego Savini, entrambi specializzati in questo repertorio.
Al pianoforte Maria Pavan che eseguirà anche alcune delle più celebri ouverture che hanno fatto la fortuna del Maestro.
L’appuntamento è dunque per sabato14 aprile con lo spettacolo Figaro qui, Rossini là al Teatro Binario 7 di Monza con inizio alle ore 21.
E’ fortemente consigliata la prenotazione.
Biglietteria: 039 2027002
Mail: biglietteria@binario7.org
Prenota online: clicca qui