Monza, la DieciKappa torna in notturna e “tutta in una notte!”

26 aprile 2018 | 11:16
Monza, la DieciKappa torna in notturna e “tutta in una notte!”

Sabato 12 maggio 2018 la 10K Liberi di Correre di Monza compirà 11 anni. Una serata di sport sul percorso di 5 km, da ripetersi due volte, nello splendido centro storico.

DieciK Chrono e DieciK Popular, protagoniste ogni anno del ricco programma sportivo di Monza, torneranno a vedere il via in notturna per le vie del centro storico. La prima, dedicata agli agonisti, è in programma sabato 12 maggio 2018 alle ore 21.30, con partenza e arrivo in Piazza Carducci, subito dopo la conclusione della Popular, sul percorso di 5km a ritmo libero, che verrà lanciata alle ore 20.00 dai tanti joggers.

Pensata e voluta nel 2008 dall’allora vicesindaco, oggi sindaco di Monza, Dario Allevi, la manifestazione organizzata da Andrea Alzati con l’Asd Friesian Team e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Monza, vedrà sicuramente il primo cittadino in pole position per accogliere i tanti atleti e appassionati insieme all’assessore con delega allo Sport Andrea Arbizzoni e ai tanti volontari che ogni anno contribuiscono con competenza al successo dell’evento. Grandi amici della gara monzese sono il presidente del comitato regionale Fidal Gianni Mauri voce, da sempre, della manifestazione, il vicepresidente Gaetano Erba, mezzofondista azzurro, e il consigliere di presidenza del Crl Fidal Gianfranco Lucchi.

La DieciK Chrono, sul percorso molto tecnico e suggestivo, ha visto negli anni ai nastri di partenza atleti del calibro del maratoneta azzurro Danilo Goffi, argento nella maratona agli europei di Budapest 1998 e nono ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 con un primato personale di 2h08’33” (Rotterdam 1998), l’azzurro Migidio Bourifa che ha battezzato l’edizione 2008, fino ad Ahmed Nasef (Atl. Desio) vincitore dell’edizione 2017 e detentore con 30’43” del Record della manifestazione.

Anche al femminile le performances non sono state indifferenti sin dalla prima edizione vinta dalla maratoneta azzurra Lucilla Andreucci (Forestale) che vanta sulla 42,195Km un PB di 2h29.43 (Milano 2000) e oggi impegnata testimonial per l’associazione Libera, fino alle edizioni in cui Elena Romagnolo del CS Esercito, finalista ai Giochi Olimpici di Londra nei 5000 e di Pechino nei 3000 siepi, con 34:08 ha stabilito nel 2012 il record della manifestazione. Nell’ultima edizione successo per l’atleta di casa Chiara Rossi (Atletica Monza) in 38’47”.

Il percorso è misurato e certificato A.I.M.S. (Association of International Marathons and Road Races) e la gara è tappa importante del circuito “Monza che corre” che prevede, a seguire, le storiche Monza Montevecchia e Monza Resegone e, a settembre, la mezza di Monza.

Sarà il tradizionale Aperitivo KStart da Eugenio Ristorante del Centro, in Spalto Isolino 9 a Monza, venerdì 4 maggio alle ore 18.30 a lanciare l’evento con le interviste alle autorità presenti per il Comune, per Fidal regionale e provinciale e per gli sponsor.

ALBO D’ORO MASCHILE

2008 Migidio Bourifa (Atl. Valle Brembana) 31’25”
2009 Amor Rached (Pro Sesto) 31’05”
2010 Paolo Finesso (Ginn. Comense 1872) 30’56”
2011 Lahcen Mokraji (Daini Carate Brianza) 30’53
2012 Lahcen Mokraji (Daini Carate Brianza) 30’50”
2013 Giuseppe Molteni (Atl. Lecco Colombo) 33’09”
2014 Danilo Goffi (Monza Marathon Team) 31’24”
2015 Ahmed Nasef (Atl. Ponzano) 30’43” (Record della manifestazione)
2016 Lahcen Mokraji (Atl. Desio)   31’20”
2017  Ahmed Nasef (Atl. Desio) 31’50”

ALBO D’ORO FEMMINILE

2008 Lucilla Andreucci (Forestale) 36’03”
2009 Marzena Michalska (Fiamme Oro Padova) 36’27”
2010 Cecilia Sampietro (Ginn. Comense 1872) 37’49”
2011 Anna Maria Mazzetti (Friesian Team) 36’04”
2012 Elena Romagnolo (CS Esercito) 34’08” (Record della manifestazione)
2013 Elena Romagnolo (CS Esercito) 35’17”
2014 Chiara Rossi (Atletica Monza) 38’15”
2015 Ivana Iozzia (Calcestruzzi Corradini) 36’20”
2016 Claudia Gelsomino (Atletica Palzola) 36’40”
2017 Chiara Rossi (Atletica Monza) 38’47”