Rossini Art Site di Briosco: da quest’anno si punta sulla natura

19 aprile 2018 | 06:00
Share0
Rossini Art Site di Briosco: da quest’anno si punta sulla natura

Tantissimi gli appuntamenti artistici proposti dal parco nato dalla passione dell’imprenditore Alberto Rossini ma, nel 2018, grande importanza anche all’aspetto più naturalistico del Rossini con aperitivi, brunch e passeggiate botaniche

Non solo arte, ma grande importanza anche all’aspetto naturalistico. E’ questa la più grande novità del Rossini Art Site, annunciata questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione della stagione 2018 che è partita il 1 aprile scorso (con il successo della caccia al tesoro artistica di Pasquetta che ha contato più di 700 ingressi, ndr) e proseguirà fino a novembre. Un punto di vista nuovo della location brianzola che verrà fuori soprattutto il prossimo 25 aprile perché, in occasione della Festa della Liberazione, il Rossini Art Site ospiterà la terza edizione del festival dedicato alla natura “Think Green”. Ma nel ricco programma non mancheranno certo le occasioni per ammirare le opere artistiche ospitate nel parco con le visite guidate, i tanti appuntamenti didattici per i bambini di tutte le fasce d’età, passando poi per attività di puro relax: da quest’anno, infatti, il Rossini apre le porte ai visitatori anche per degli apertivi con vista o per brunch e pic-nic. Insomma: un museo naturale a 360 gradi che riesce ad accontentare proprio tutti.

Think Green e brunch tra arte e natura

“Un museo che è prima di tutto un parco non può non prendersi almeno una giornata intera per valorizzare il contesto che lo rende unico – afferma Marco Rossini, figlio del fondatore Alberto, scomparso il 13 maggio del 2015, anno in cui il Rossini Art Site apre al pubblico, realizzando così il grande sogno del collezionista – per noi è importante portare un messaggio di eco sostenibilità, partendo dalla proposta di una meta per un turismo responsabile fino alla messa a punto dell’occasione perfetta di questa kermesse per riscoprire una dimensione naturale spesso sottovalutata, che in un luogo d’arte unico nel suo genere è interlocutore imprescindibile e sede ideale”.

La terza edizione di Think Green, dunque, si svolgerà il 25 aprile dalle 10.30 alle 18 con un ricco programma che prevede laboratori per grandi e piccini, momenti di rigenerante meditazione guidata immersi nella natura, passeggiate botaniche, attività ludiche per i bambini con letture e workshop a tema ambientale, visite guidate, flower show e molto altro ancora. Un occhio di riguardo per il campo gastronomico che valorizzerà il territorio della Brianza con attività di ricerca  delle erbe spontanee e show cooking focalizzati al loro uso in cucina, seguiti da vere e proprie degustazioni “selvatiche”. Per la festa del 2 giugno, invece, il Rossini Art Site propone “Le Déjeuner sur l’herbe”, ispirandosi al famoso dipinto di Manet, ovvero un brunch all’aria aperta per godersi tutta la bellezza del parco con un box appetitoso, coperta e tutto quello che serve per rilassarsi tra arte e natura gustando un ottimo pranzo distesi sull’erba.

Il programma artistico

A organizzare i vari appuntamenti dedicati all’arte è la Fondazione Pietro e Alberto Rossini, diretta da Francesca Guerisoli che, durante la conferenza stampa anticipa le cinque mostre che saranno ospitati all’interno del Rossini Art Site: “ si parte domenica 13 maggio con una mostra che presenta un percorso del Nouveau Réalismo attraverso 7 opere della collezione di Alberto Rossini, un ciclo dedicato a quegli artisti che, nel corso degli anni, hanno intrattenuto fervidi rapporti di lavoro e amicizia con il collezionista: Jean Tinguely, César, Daniel Spoerri e Arman – spiega – a giungo presenteremo il libro di Elena Bellantoni, “I Give You My Word, I Give You My World”, nato dalla mostra personale che l’artista aveva realizzato lo scorso anno al Rossini”. Questo e molto altro è previsto per il 2018. Il calendario completo, ovviamente, è consultabile sul sito ufficiale della fondazione.

Chi era Alberto Rossini?

Il Rossini Art Site nasce dalla volontà dell’imprenditore illuminato Alberto Rossini di offrire al pubblico la possibilità di ammirare la sua collezione di arte contemporanea. Alberto Rossini era un grande industriale, fondò la sua azienda, la Ranger, nel 1969, leader nel campo degli stampi e partner tecnologica di famosi gruppi automobilistici come Ferrari, Aston Martin e Maserati e di molte ditte di arredamento, come Molteni e B&B.

La sua forza era la ricerca tecnologica, che decise di mettere a servizio anche degli artisti per realizzare le loro opere, creando un connubio unico tra arte e industria. La sua viscerale passione per l’arte, lo portò ad instaurare rapporti di collaborazione, ma soprattutto di amicizia e rispetto con diversi artisti. Parallelamente alla crescita della sua azienda, cresceva anche la sua collezione artistica e decise di acquistare l’appezzamento di terra, dove oggi appunto sorge il Rossini Art Site, per poterla ospitare. Scelse proprio questo luogo per l’amore vero verso il suo territorio e per la natura: amava le salite e le discese del terreno, le colline circostanti e l’atmosfera di questo parco, tanto che negli anno lo plasmò, posizionando le sue opere e creandone delle altre site specific, gomito a gomito con gli artisti.

I prossimi appuntamenti

Visite guidate: per comprendere a pieno la storia della scultura a partire dal Secondo Novecento fino ai giorni nostri, ogni domenica Rossini Art Site propone visite guidate, della durata di circa un’ora al costo di 2 euro.

Aperitivo con vista: ogni domenica, a partire dalle 17, è possibile sorseggiare un drink godendo di una splendida vista sul parco o immortalando magnifici tramonti. Costo 15 euro.

Impariamo l’arte giocando: una guida turistica abilitata condurrà tutta la famiglia in una divertentissima caccia al tesoro nel magico parco di sculture più famoso della Brianza. Appuntamento per le domenica del 6 maggio, 17 giungo, 19 settembre e 14 ottobre.

Meccanicare: in occasione della mostra Nouveau Réalisme, dal 13 maggio al 29 luglio, Labo Gatto Meo propone laboratori rivolti a tutta la famiglia e condotti con il metodo Bruno Munari, finalizzati a comprendere ed approfondire le tematiche proposte dagli artisti presenti in mostra. Appuntamento il 20 maggio con Tinguely, il 10 giugno con César e l’8 luglio con Arman.

Natura Meravigliosa: attività ludico-didattiche per famiglie a cura di Farfalle nella Testa. Appuntamento il 27 maggio, alle 15, con “Qua la zampa!”, per bambini 3/6 anni; il 24 giugno con “Insetto sarai tu!” per bimbi 7/11 anni e “Ossa, penne, pelo, piume”, il 15 luglio .