Seregno 100km: si corre per il titolo italiano

5 aprile 2018 | 23:10
Share0
Seregno 100km: si corre per il titolo italiano

Runner al via anche per la 60km, la 21Km e la Straseregno. In città ci saranno modifiche alla viabilità.

Una lunga giornata che terminerà a sera inoltrata. Una data da segnare. Domenica 15 aprile la Brianza corre dritta verso il podio e Seregno torna tricolore. “Sono fiero di rappresentare la città in un evento così importante”. A dichiararlo è Giorgio Zanzi, commissario straordinario del comune di Seregno.

Seregno. Giovedì 5 aprile. Un’ordinaria giornata presso la sala di rappresentanza di palazzo Landriani. Si è conclusa, in tarda mattinata, la presentazione della decima edizione del Trofeo Italsilva. La100 km di Seregno, che dopo le precedenti edizioni del 2010, del 2014 e del 2017, torna, per la quarta volta, ad essere tricoloreassegnando il titolo italiano.

Da 10 anni, un evento che è cresciuto nel tempo diventando sempre più strutturato. Diversi, infatti, gli eventi trasversali alla competizione principale. Dalla 60km, alla 21km fino alla StraSeregno. “Proposte – sottolinea Zanzi – che danno lustro alla città di Seregno”.

E se di onori, giustamente si parla, non mancheranno alcuni disagi. “I lunghi tempi di percorrenza della competizione – dichiara Zanzi – causeranno alcune modifiche alla viabilità dalle 8 alle 22. Ci rendiamo conto dei disagi, ma – conclude – chiediamo ai cittadini di avere un po’ di pazienza”. Un piccolo sacrificio, insomma, in onore dello sport.

Dopo le dichiarazioni del commissario straordinario, la staffetta, è il caso di dirlo, passa alla coordinatrice tecnica della manifestazione,  Manuela Berti. “Prima di tutto – dichiara – dobbiamo ringraziare i nostri sponsor storici come Italsilva, che non solo hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, ma hanno proprio costruito la gara”.

Tra quelli presenti non manca Gelsia. “Anche quest’anno aderiamo con convinzione alla 100km di Seregno, un evento capace di esprimere la profonda consonanza tra il mondo dell’energia e quello dello sport. Passione, abnegazione, solidarietà, tenacia e vitalità sono alla base dell’identità del Gruppo AEB-Gelsia, che quotidianamente porta energia e fornisce i propri servizi al territorio della Brianza. Con piacere offriamo il nostro contributo alla nuova edizione dell’iniziativa, che ci consente di condividere la nostra idea di energia ed essere vicini alla comunità locale”. A sostenerlo è Patrizia Goretti, Presidente di AEB-Gelsia.

Entrando nel dettaglio, la manifestazione prenderà il via alle 8 di domenica 15 aprile da via alla Porada. Sei comuni brianzoli. Seregno, Cabiate, Meda, Giussano, Verano e Carate Brianza. Un percorso ad anello lungo 20 Km, che verrà percorso cinque volte.

Tra gli atleti presenti, i campioni italiani in carica. I bergamaschi Marco Menegardi e Chiara Milanesi. Nelle rispettive categorie, uomo e donna, la possibile vittoria, non sarà solo una questione di pregio “brianzolo”. I vincitori, infatti,  parteciperanno di diritto al mondiale di specialità, che si terrà in Croazia il prossimo settembre. A presenziare per la Fidal il responsabile tecnico Paolo Germanetto e Gregorio Zucchinali presidente Iuta.

Molte aspettative. Tra i favoriti anche Elena Di Vittorio e Daniela Di Stefano, per la categoria femminile. Silvio Trivelloni, Matteo Lucchese e Robert Radojkovic, per quella maschile.

Insomma, runner esperti e corridori amatoriali sono pronti a darsi appuntamento per una proposta ricca di percorsi che… non potranno che lasciare senza fiato.

Info iscrizioni:

Per l’iscrizione alle 3 gare competitive, visitare il sito www.otc-srl.it

Per l’HAlf Marathon, invece, è possibile iscriversi anche presso Maxi Sport Lissone.

Per quanto riguarda la Straseregno le iscrizioni vengono raccolte  presso il Gruppo Sportivo Avis (347/4008395 – gsavis.seregno@gmail.com), presso Maxi Sport Lissone e presso gli stand del Comune sabato 7 aprile in piazza Concordia (15-18) e sabato 14 aprile in piazza Italia (15-18)