Festival della Cultura di Arcore, grande successo per la storia di Alik Cavaliere

Nell’ambito della kermesse dedicata al grande Alik Cavaliere, Fania Cavaliere ha presentato il suo libro dedicato alle vicende di Fanny Kaufmann.
Arte, storia e testimonianze: il Festival della Cultura di Arcore è anche questo. Nell’ambito della kermesse dedicata al grande Alik Cavaliere, Fania Cavaliere ha presentato il suo libro dedicato alle vicende di Fanny Kaufmann, domenica 6 maggio alle Scuderie di Villa Borromeo.
Il libro “Il Novecento di Fanny Kaufmann” di Fania, figlia di Alik, è un romanzo storico che ruota intorno alla meravigliosa storia della madre di Alik e della sua famiglia composta da tanti fratelli che si trovano a dividersi ed a recarsi in diversi posti d’Europa. Una storia familiare che ripercorre tutta la prima metà del Novecento, da Auschwitz alla Germania nazista passando addirittura per la Calabria e per Parigi.
“La diaspora di questa famiglia è una storia strepitosa, neanche la fantasia sarebbe riuscita ad arrivare a tanto”, ha raccontato con molto trasporto Fania.
“Un onore per Arcore ospitare le opere del celebre artista di origini romane che ha vissuto gran parte della sua storia artistica a Milano, in particolare all’Accademia di Brera”. Con queste parole l’assessore alla cultura, Paola Palma, ha introdotto uno dei filoni più importanti di questo festival, quello dedicato ad Alik Cavaliere e che vede protagonista anche la sua famiglia. Saranno proprio le Scuderie di Villa Borromeo, infatti, ad ospitare tutte le opere sull’Orlando Furioso di Cavaliere.
In molti, nonostante i numerosissimi eventi domenicali di Arcore, hanno scelto di dedicare qualche ora all’ascolto della storia familiare approfondendo con la scrittrice le tematiche del suo libro, circondati dalle splendide opere dell’artista, già esposte nella sala principale delle scuderie.
Complice la bella giornata di sole, in tanti hanno passeggiato ammirando le sculture nei giardini di Villa Borromeo.
La conferenza con Fania Cavaliere è soltanto uno dei tantissimi eventi del Festival della Cultura di quest’anno, per tutti i dettagli sul programma clicca qui, oppure seguici su Facebook e Instagram.