Il teatro Koralion del Liceo Zucchi di nuovo in scena

26 maggio 2018 | 00:56
Share0
Il teatro Koralion del Liceo Zucchi di nuovo in scena

Gli studenti del Liceo porteranno in scena al Binario 7 “Le troiane”

Dopo lunghi mesi di lavoro e preparazione, gli studenti del laboratorio di teatro classico “Koralion” del Liceo Bartolomeo Zucchi  porteranno in scena “Le Troiane”, adattamento da Euripide, a cura di Silvano Ilardo, direttore artistico di Teatrando, il 29 maggio alle ore 20.45.

“Un’esplosione di luci e movimenti. I ragazzi sono riusciti a rendere viva la tragedia”questo è uno dei commenti della sezione di critica teatrale del festival LAIV( Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo) presso il teatro Elfo Puccini, dove gli attori il 22 maggio hanno portato un piccolo estratto della tragedia che proporranno in versione integrale per tutta la comunità monzese e non il 29 maggio.

Ogni personaggio porta in scena tutti i propri sentimenti e le proprie sensazioni, le divinità dimostrano il loro desiderio di distruggere Troia, mentre le donne piangono per il triste destino che le aspetterà : ognuna di loro è stata assegnata a un nemico, ora saranno schiave di coloro che hanno ucciso i loro cari. “Perché non dovrei piangere? Ho perduto patria, figli e marito.” dirà Ecuba alle sue compagne, quelle a cui il destino ha riservato la stessa sorte.

Amore, odio, follia e paura vi travolgeranno.

Gli studenti hanno cercato di ricreare lo scenario di una gloriosa città ormai distrutta attraverso uno scrupoloso lavoro sull’attore, sul suo corpo e sulla sua capacità gestione delle emozioni, con le tecniche del teatrodanza.

Quest’anno il laboratorio è ricco di risorse, moltissimi studenti si sono dedicati alla preparazione di questo spettacolo, ognuno ha dato il proprio contributo e quello che ne è uscito è una rappresentazione curata nei minimi dettagli,  dalle luci ai costumi. passando poi per le musiche scelte accuratamente per accompagnare in ogni momento tutto i movimenti degli attori sul palco. Importantissimo è stato l’aiuto fornito dal consorzio comunità Brianza, che insieme a un gruppo di sarti extracomunitari, ci ha realizzato i nostri costumi di scena femminili.  

Il progetto nasce dall’intento di trasformare lo studio letterario in un’esperienza di vita autentica e appassionante. Sono tante le parole chiave di questo progetto: conoscenzadi sé e dell’altro, creatività, collaborazione, disciplina, amicizia e divertimento.  L’attività del laboratorio rientra nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro, come ramo dell’impresa formativa nata all’interno dell’istituto. Il ramo “teatro classico” propone agli studenti di operare come un’autentica compagnia teatrale e di occuparsi di ogni aspetto organizzativo e produttivo.