Lezione di giornalismo all’Einstein di Vimercate: ecco l’articolo più bello

24 maggio 2018 | 06:56
Share0
Lezione di giornalismo all’Einstein di Vimercate: ecco l’articolo più bello

Dopo la lezione di giornalismo di MBNews, gli studenti hanno scritto e inviato alla redazione gli articoli realizzati sulla ricerca condotta in classe sul verde pubblico in Brianza.

Vi siete mai chiesti quali siano i Comuni brianzoli con meno verde pubblico per abitante? La risposta potrebbe sorprendervi, almeno stando ai dati raccolti nella puntigliosa ricerca effettuata dagli studenti dell’Istituto Einstein di Vimercate.

Un progetto lungo tutto l’anno scolastico, in cui gli studenti di 1M, 2N, 2H e 2A, guidati dal loro professore di Scienze Antongiulio Cosentino sono stati attivamente coinvolti alla scoperta del loro territorio, in termini di caratteristiche e qualità, e in cui sono anche scesi in campo per la sua salvaguardia. In questo progetto, è in qualche modo rientrata anche la redazione di MBNews, salita in cattedra il 13 aprile scorso, per spiegare ai ragazzi come poter scrivere al meglio un articolo che potesse raccontare quanto indagato.

A seguito della lezione, gli alunni divisi in gruppi hanno inviato i loro articoli che sono stati giudicati da direttore e giornalisti, chiamati a scegliere il migliore tra tutti, in termini di struttura e scrittura. Non è stato certo facile, ma alla fine è stato scelto l’articolo di Gabriele Fusaroli, Francesca Corrente, Giacomo Mencaglia, Valentina Elide Chimenti e Giorgia Papia, per il modo in cui hanno applicato i consigli riuscendo a preparare un buon prodotto.

Pubblichiamo qui di seguito l’articolo completo, precisando che i dati sono stati raccolti dagli studenti stessi, che hanno contattato gli uffici preposti dei Comuni. Precisiamo inoltre che nell’indagine si parla di verde pubblico: alcuni Comuni in cui sembra che il numero di metri quadrati sia “troppo” elevato, presentano al loro interno parchi pubblici o aree ecologiche molto voluminose, come nel caso di Monza; altri in cui i dati sembrano troppo bassi, nonostante pare abbiano molto verde, è perchè non rientra nel verde pubblico. Precisiamo inoltre che il decreto ministeriale (DM 1444/68) a cui i ragazzi si riferiscono, parla di “aree per spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport, effettivamente utilizzabili per tali impianti con esclusione di fasce verdi lungo le strade”.

Ci teniamo infine  a riportare quanto comunicatoci dall’ufficio ecologia del Comune di Vimercate, i cui tecnici, contattati dagli studenti, hanno affermato che questi ultimi sono stati professionali e hanno lavorato molto bene.  L’articolo riportato, non analizza tutti i dati, perché si riferisce sono a quelli indagati dalla specifica classe: a disposizione dei lettori, comunque, riportiamo tabella e dati, sempre realizzati dagli studenti, in cui rientrano tutti i Comuni (quelli indicati con la dicitura “non disponibile”, si riferiscono ai Comuni che non hanno fornito il dato prima che i ragazzi completassero la loro ricerca).

Ecco dunque l’articolo realizzato da Gabriele Fusaroli, Francesca Corrente, Giacomo Mencaglia, Valentina Elide Chimenti e Giorgia Papia di 1M.

C’È CHI È IN VERDE E CHI IN ROSSO

“Chi troppo e chi niente”, questo è quello che dimostrano i grafici, realizzati dagli alunni di 1M, sui metri quadrati di verde pubblico per abitante disponibili nei Comuni della Brianza; infatti c’è chi arriva quasi a 100 metri quadrati di verde per abitante e c’è chi non rispetta neanche il dato limite definito dal DM 1444/68, scendendo sotto i 6 metri quadrati. Ma veniamo al punto, esaminando i grafici realizzati dagli studenti.

Dai grafici, riportati sopra, si evince una notevole disparità nella distribuzione del verde in alcuni paesi; ad esempio, a Cavenago di Brianza ogni abitante ha 86.78 metri quadrati di verde pubblico a disposizione, mentre a Bellusco ne ha solo 5.45 (diciassette volte in meno rispetto a Cavenago). Interessante anche il dato riguardante il Comune di Busnago, con 40 metri quadrati di verde per ogni cittadino.

Sopra il dato di riferimento di 9 metri quadrati sono i paesi di Cesano Maderno e Carate Brianza con, in ordine, 19.55 e 22.17 metri quadrati di territorio verde per ogni residente. Nella media i paesi di Vedano al Lambro e Mezzago con, rispettivamente, 15 e 16.77 metri quadrati di verde.
Sono, invece, a cavallo del dato limite di 9 metri quadrati i comuni di Usmate Velate e Limbiate con 13.72 e 10.98 metri quadrati di verde pubblico per abitante.

“Chi troppo vuole nulla stringe”, così si può concludere dopo un’attenta analisi dei dati: chi vuole costruire di più alla fine, evidentemente, si ritroverà con verde pubblico insufficiente per tutta la sua popolazione.

(IIS A. Einstein, Gabriele Fusaroli, Francesca Corrente, Giacomo Mencaglia, Valentina Elide Chimenti, Giorgia Papia)