Monza, bando deserto dei nonni civici: il gruppo cerca nuovi volontari

29 maggio 2018 | 11:24
Share0
Monza, bando deserto dei nonni civici: il gruppo cerca nuovi volontari

Appello dell’assessore alla Sicurezza Federico Arena ad aderire. I nonni con più anzianità di servizio chiedono pubblicità.

Crisi di vocazione per i nonni civici monzesi. Il gruppo di volontari nato nel 2006 durante l’ex amministrazione di Michele Faglia sta attraversando uno dei momenti più difficili della sua esistenza. A causa degli inevitabili acciacchi dovuti all’età il nucleo storico si sta un po’ alla volta assottigliando, mentre non si registrano nuovi ingressi. L’ultimo bando, per esempio è andato deserto e oramai i nonni civici sono rimasti in 14, quando invece per assicurare correttamente il servizio di presidio fuori dalle scuole ne servirebbero più del doppio.

L’assessore alla Sicurezza, Federico Arena, ha così deciso di correre ai ripari e lanciare un appello a informarsi e a entrare a far parte della rete di volontariato.Una situazione analoga l’ aveva vissuta un paio d’anni fa anche l’ex giunta di centro sinistra di Roberto Scanagatti. Al tempo, l’emorragia era già iniziata e i nonni in servizio erano una ventina. Per sopperire alla carenza di organico l’amministrazione aveva pensato di utilizzare i profughi, ma l’operazione non è andata a buon fine e adesso i nonni civici monzesi si trovano nuovamente in difficoltà.

“L’amministrazione dovrebbe pubblicizzare maggiormente il nostro servizio – spiega Gianni Pelli, uno dei nonni civici con maggiore anzianità alle spalle -. Pubblicare un bando senza una campagna informativa serve a poco. Oramai siamo ridotti all’osso, ma l’anno prossimo dovremmo essere comunque in grado di assicurare il servizio fuori dalle scuole”. Ciò che servirebbe, spiegano dunque i nonni civici, è solo un po’ di pubblicità da parte dell’amministrazione, anche sui giornali online che anche loro leggo ormai d’abitudine, oltre a cartelloni pubblicitari, qualche volantino, un link visibile on line per informare la popolazione d’apertura di un nuovo bando e di un corso.

Disperdere il patrimonio di conoscenza ed esperienza maturato dal nonni civici in questi anni di servizio sarebbe un vero peccato. I nonni civici ormai sono delle vere e proprie istituzioni del quartiere, figure di riferimento per i bambini e i per i genitori, in grado di assicurare sicurezza e controllo del territorio.