Monza, due giorni con il maestro del cinema Pupi Avati

11 maggio 2018 | 00:00
Share0
Monza, due giorni con il maestro del cinema Pupi Avati

In occasione dell’apertura della mostra “Pupi Avati. Parenti, amici e altri estranei, una mostra tra film, fotografie, sogni e realtà”, sono previsti alcuni appuntamenti pubblici con il Maestro aperti alla cittadinanza.

La città di Monza dal 26 maggio al 17 giugno organizzerà un importante evento dedicato alla figura del grande maestro del cinema italiano Pupi Avati.

Il progetto, ideato e curato da Associazione Pro Monza e Arte&Cultura Villa Sormani, è realizzato in collaborazione con il Comune di Monza, con il patrocinio di Regione Lombardia e con il supporto di Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Capitol Spaziocinema e Casa della Poesia di Monza, anche sviluppato grazie alla sinergia tra attori pubblici e privati.

Due giorni con il maestro Pupi Avati. In occasione dell’apertura della mostra “Pupi Avati. Parenti, amici e altri estranei, una mostra tra film, fotografie, sogni e realtà”, sono previsti alcuni appuntamenti pubblici con il Maestro aperti alla cittadinanza:

Sabato 26 maggio h 16.00Capitol spazioCinema, via A. Pennati 10 – Incontro pubblico con il regista. Seguirà la proiezione del film “Una gita scolastica”.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria presso Associazione Pro Monza.

Sabato 26 maggio h 17.15Arengario, piazza Roma – Conferenza stampa di presentazione della mostra.

Sabato 26 maggio h 17.45Arengario, piazza Roma – Inaugurazione pubblica della Mostra

Domenica 27 maggio h 10.30Reggia di MonzaSalone da Ballo – Incontro con il regista riservato agli studenti delle scuole superiori ed alcuni corsi di Laurea;
Partecipazione libera con registrazione obbligatoria presso Associazione Pro Monza.

Domenica 27 maggio h 12.00Reggia di Monza Giardini Reali – Passeggiata letteraria sui set dei film girati nel parco di Monza.
Partecipazione libera con prenotazione obbligatoria presso Associazione Pro Monza.

LA MOSTRA

Pupi Avati. Parenti, amici e altri estranei, una mostra tra film, fotografie, sogni e realtà.
26 maggio/17 giugno 2018 – Palazzo dell’Arengario – Monza

Il suo cinema, naturalmente, ma non solo: il percorso di questo evento sarà infatti un viaggio nell’immaginario di Pupi Avati, nell’universo trasognato dei personaggi che hanno saputo emergere dai suoi film, per divenire esemplari umani di una narrativa personalissima.
E’ intenzione celebrare la figura del maestro attraverso la mostra Pupi Avati. Parenti, amici e altri estranei. Una mostra tra film, fotografie, sogni e realtà.

La mostra è composta da 143 immagini colore e bianco e nero, di diverso formato e suddivise in 9 sezioni tematiche più un “fuori sezione” e da due video, il primo contenente un montaggio di circa 60 fotografie di set e l’altro un montaggio sul cinema di Pupi Avati.
La mostra è giocata, tra finzione e realtà, tra figure raccontate e figure reali, quasi fosse un labirinto nel quale smarrirsi tra i personaggi archetipici del suo cinema.
La mostra sarà ospitata negli spazi dell’Arengario di Monza e rimarrà aperta al pubblico fino al 17 giugno. Il percorso della mostra è stato curato dal critico e giornalista Andrea Maioli.

Una mostra tra film, fotografie, sogni e realtà: così recita il sottotitolo dell’omaggio a un autore che si è mosso, sulla linea di confine, spesso linea d’ombra, tra reale e irreale, tra biografia e fanta-biografia, tra verità e bugia. L’autobiografismo dichiarato nasconde trappole e trabocchetti. È tutto vero si affretta a dichiarare l’autore ma bisogna credergli. La sua memoria cinematografica e visionaria si compone di tasselli che vanno a comporre un puzzle più complesso di quanto possa sembrare a una frettolosa e disattenta visione. Smarrisce volontariamente i confini dell’autobiografia per attingere a quelli della fantasia, dando vita di volta in volta ad una creatura di Frankenstein che si compone di frammenti di pelle e di vissuto. Ecco perché in questa mostra la scelta è stata quella di non procedere cronologicamente, dal primo all’ultimo film. Sarebbe stato certamente più semplice. Ma anche scontato e prevedibile.

E quindi non in sintonia con un cinema che solo a una lettura frettolosa può apparire lineare.
Si giocherà sul fatto che molti film di Pupi Avati si rifanno ad episodi della sua vita; il pubblico troverà perciò raffigurati momenti di vita vissuta del Maestro insieme alla loro rappresentazione cinematografica. Nell’esposizione saranno presenti inserti video e potrebbe essere disponibile un film biografico sulla vita del Maestro realizzato da una regista televisiva.

“In ogni casa c’è una stanza delle cose smarrite – dice Pupi Avati – dove è contenuto tutto ciò che non siamo più stati capaci di ritrovare. Questo luogo nascosto contiene anche molte fotografie, volti di persone che hanno condiviso un tratto del nostro percorso ma che oggi non sapremmo più riconoscere, delle quali abbiamo dimenticato il nome. La sola cosa che sappiamo è che dopo così tanto tempo, prigionieri di quel luogo segreto, loro si ostinano ancora a sorridere. Ci piace esprimere tutta la nostra gratitudine per aver portato a compimento l’idea lusinghiera e sfrontata di esporre una significativa porzione del nostro album fotografico di famiglia documentando il background della nostra vicenda umana e professionale”.

Orari apertura mostra: da martedì a venerdì 15-19 sabato, domenica e festivi 10-13 / 15-19
ingresso libero

Info:
Associazione Pro Monza
tel. 039.323222  pro.monza@tiscali.it
tutti i giorni: 9.00/13.00 – 14.00/18.00
www.pupiavatiamonza.it (on-line a partire dal 18 maggio)

Il PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Sabato 26 maggio 2018

h 16.00 – Pupi Avanti incontra Monza ● incontro pubblico con il regista
presso  Capitol spazioCinema, via A. Pennati, 10
Un incontro unico con il maestro, che racconterà la sua storia, portando ai cittadini la sua esperienza di vita, esempio di successo che con il suo lavoro e la sua arte ha segnato un’epoca di cultura e vita del nostro paese, esportandone nel mondo il nome.
Sarà un’occasione irripetibile per ascoltare il racconto di una vita eccezionale dalla bocca di chi ha reso possibile il realizzarsi di un sogno.
Seguirà la proiezione del film “Una gita scolastica”

ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prenotazione obbligatoria con le seguenti modalità:

  • Presentandosi di persona Presso Associazione Pro Monza – Piazza Carducci, portici comunali – Monza, aperto tutti i giorni: 9.00/13.00 – 14.00/18.00.
  • sul sito www.pupiavatiamonza.it (on-line a partire dal 18 maggio).

Sarà possibile inoltre prenotare tramite i seguenti canali, con ritiro dei biglietti fino a mezz’ora prima dell’evento presso Associazione Pro Monza:

h 17.15 – Conferenza stampa di presentazione e preview della mostra, alla presenza del regista Pupi Avati
presso Palazzo dell’Arengario di Monza, Piazza Roma

h 17.45 – Inaugurazione della mostra aperta al pubblico in Piazza Roma, alla presenza del regista
presso Palazzo dell’Arengario di Monza, Piazza Roma

h 20.30 – Cena di gala e consegna del Premio “Arte&Cultura Villa Sormani”
presso Villa Sormani Marzorati Uva a Missaglia.
La stessa sera dell’inaugurazione della mostra si terrà una cena di gala in Villa Sormani Marzorati Uva a Missaglia in onore del Maestro Pupi Avati. In tale occasione verrà consegnato al maestro il Premio “Arte e Cultura Villa Sormani”. Il Premio è alla sua prima edizione e verrà annualmente assegnato a personalità della cultura, dell’arte, della scienza e dell’imprenditoria. Quest’anno il Premio consisterà in una pregiata opera del noto artista di arte vetraria, Sante Pizzol che insieme ad Alberto Uva, consegnerà il significativo riconoscimento ai fratelli Pupi e Antonio Avati, significativi protagonisti della storia del Cinema Italiano.

Domenica 27 maggio 2018

h 10.30 – Il maestro Pupi Avati incontra gli studenti
presso il Salone da ballo di Villa Reale
Incontro pubblico con il regista riservato alle scolaresche
Un incontro tra il maestro Pupi Avati e gli studenti del territorio presso il Salone da Ballo di Villa Reale a Monza. Durante l’incontro con gli studenti Pupi Avati racconterà la sua importante esperienza artistica e umana maturata nel mondo del cinema in tanti anni di attività di regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore. Sarà una preziosa occasione per conoscere da vicino e confrontarsi con uno dei protagonisti del cinema italiano, interagendo e relazionandosi con il regista.

ingresso libero fino ad esaurimento posti registrazione obbligatoria con le seguenti modalità:

  • Presentandosi di persona Presso Associazione Pro Monza – Piazza Carducci, portici comunali – Monza, aperto tutti i giorni: 9.00/13.00 – 14.00/18.00.
  • telefonicamente al numero 039.323222 o via mail scrivendo a: pro.monza@tiscali.it

h 12.00 – La reggia del cinema ● passeggiata sui set dei film girati nel parco di Monza
presso i Giardini della Villa Reale e Parco di Monza
A cura di associazione Sentiero dei Sogni, in collaborazione con Casa della Poesia di Monza. Pietro Berra, giornalista, curatore del progetto Passeggiate Creative (www.passeggiatecreative.it) e autore della guida cineturistica ufficiale di Regione Lombardia, “Lombardia superstar. Una regione in cento film”, condurrà un percorso tra le location di alcuni dei lungometraggi girati nel parco di Monza.

Il percorso si snoderà tra la Villa Reale, i Giardini Reali e un tratto del fiume Lambro, toccando i set di 4 pellicole: “Mani di velluto” e “Asso”, entrambi con Adriano Celentano girati tra il 1979 e l’81; “Musikanten” (2005) di Franco Battiato con Alejandro Jodorowsky nei panni di Beethoven; più, naturalmente, il corto di casa Lumière. Verranno forniti ai partecipanti i fotogrammi in formato digitale da visualizzare sui propri dispositivi portatili, sia di questi film (per osservare affinità e differenze tra il luogo reale com’è oggi e quello immortalato dai registi in decenni  – e secoli – passati) sia di altri sette (da “La notte” di Michelangelo Antonioni a “La banda dei babbi Natale” con Aldo Giovanni e Giacomo, da “Grand Prix” di John Frankenheimer a “Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica), di cui per ragioni di tempo e distanze non si visiteranno le location, ma se ne racconterà la storia. Alla fine, nel giro di un paio d’ore, si sarà compiuto un piccolo ma emozionante viaggio in 120 anni di cinema e paesaggi, dalla pellicola dei Lumière del 1896 a “Veloce come il vento” di Matteo Rovere del 2016.

Non tutti lo sanno, ma alla corte della Regina Margherita approdarono anche… i Lumière. Nel catalogo degli inventori del cinematografo, il cortometraggio n. 279, girato il 20 novembre 1896, appena 11 mesi dopo la prima proiezione parigina, si intitola “Il re e la regina d’Italia” e mostra i sovrani che “scendono le scale, seguiti da alcune persone, e salgono su un calesse”. Le scale sono quelle monumentali della Reggia di Monza disegnate dal Piermarini. È il primo film girato nella città brianzola, a lungo ritenuto anche il primo assoluto sul suolo italiano, e segna una vocazione, quella a diventare set, che la Villa reale e il parco hanno coltivato fino ai giorni nostri e che ancora riserva grandi potenziali per il futuro, tutti da sviluppare.

Partecipazione libera fino ad esaurimento posti – Prenotazione obbligatoria con le seguenti modalità:

  • Presentandosi di persona presso Associazione Pro Monza – Piazza Carducci, portici comunali – Monza, aperto tutti i giorni: 9.00/13.00 – 14.00/18.00.
  • sul sito www.pupiavatiamonza.it (on-line a partire dal 18 maggio)

Sarà possibile inoltre prenotare con ritiro dei biglietti fino a mezz’ora prima dell’evento presso Associazione Pro Monza: telefonicamente al numero 039.323222 o via mail scrivendo a pro.monza@tiscali.it

SPONSOR

La realizzazione dell’intero progetto è reso possibile grazie al contributo della Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza e di sponsor che hanno riconosciuto l’importante valore artistico:

  • main sponsor: Fabbro S.p.A., e Acsm – Agam S.P.A.
  • sponsor: Banco di Desio, Agenzia Generali, Streghe e Fate Sartoria Artigianale
  • sponsor tecnici: Bellavite non solo carta, Sifte Berti, Oasi di Galbusera Bianca, Bosco degli Eventi.