Monza, manutenzione cimitero: la giunta approva 300mila euro per i colombari

Stanziati 300 mila euro per un intervento di riqualificazione inserito nel piano opere pubbliche. Previsti interventi di impermeabilizzazione e tinteggiatura
I colombari del cimitero di Monza risorgeranno dal degrado in cui si trovano ormai da anni. La giunta municipale di Dario Allevi ha infatti dato via libera a uno stanziamento da 300 mila euro e rotti per rimettere in sesto i loculi ammalorati da infiltrazioni e abbandono.
Nei mesi passati le lettere di lamentela da parte dei parenti in visita al caro estinto stavano diventando sempre più numerose. Le segnalazioni reclamano maggiore attenzione e pulizia dei viali, segnalano erbacce, vialetti sconnessi, tombini infossati, qualche furto di troppo del materiale messo a disposizione per la pulizia delle tombe (in particolare gli annaffiatoi) e cattiva manutenzione alle statue, ma soprattutto sottolineano le pessime condizioni dei colombari.
Nella scheda messa punto dall’amministrazione si legge che “dalla relazione redatta dal professionista, è emerso che il blocco colombari in trincea presenta consistenti problemi d’infiltrazioni d’acqua dalla soletta di copertura e probabilmente anche dai muri contro terra. Tali infiltrazioni hanno inequivocabilmente provocato distacchi e ammaloramenti degli intonaci nonché numerosi inconvenienti quali ruggine e corrosione nelle parti in ferro, qualche distacco e/o ammaloramento dei rivestimenti in pietra naturale, ed ancora qualche problema all’impianto elettrico”.
Insomma, un gran bel disastro al quale adesso l’amministrazione vorrebbe porre rimedio. D’altro canto, la manutenzione straordinaria di quella posizione di cimitero è stata inserita nel piano triennale delle Opere pubbliche.
Gli interventi messi in programma prevedono una serie di operazioni per scrostare i muri e gli intonaci, la pulizia della pavimentazione, la sostituzione degli elementi in ferro come i parapetti e i lucernari, l’impermeabilizzazione e la tinteggiatura delle pareti. Il progetto prevede anche una lavorazione aggiuntiva per quasi 50 mila euro relative alla sistemazione e alla pulizia delle opere in pietra come le scale, la pavimentazione interna e i rivestimenti delle cappelle, il ripristino della pavimentazione rimossa dei vialetti lungo il contornano e opere di varia finitura.