Monza si tinge di verde con il Festival dei parchi

Dal 25 al 27 maggio arriva l’International Parks Festival, con incontri, convegni, mostre, laboratori e seminari. Tutto gratuito e aperto al pubblico.
Monza si tinge di verde in occasione della Giornata Mondiale delle Biodiversità e della Giornata Europea dei Parchi. Dal 25 al 27 maggio arriva l’International Parks Festival, con incontri, convegni, mostre, laboratori e seminari. Tutto gratuito e aperto al pubblico.
Si parte venerdì 25, alle 10.00, presso l’Istituto Confalonieri di via San Martino 4, con l’incontro “Educare alla Biodiversità”. In questa occasione, dove verranno portati i saluti del Sindaco Dario Allevi e dell’Assessore regionale Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, parteciperanno tra gli altri ANCI Lombardia, FederParchi, Delegazione Italiana Convenzione delle Alpi del Ministero dell’Ambiente, scuola Agraria del Parco di Monza, Brianzacque e IRSEF.
Si premieranno inoltre le scuole che vengono da tutta la regione, vincitrici del concorso “Biodiversity”. In contemporanea, dalle 9.30 alle 12.30 si potrà partecipare a laboratori didattici “Seminiamo la biodiversità” di ERSAF Lombardia, “Natura Maestra di Vita” e “Progetto Parchi” a cura di Irsef – Istituto per la Ricerca e lo studio sull’Educazione e la Famiglia oltre a giochi tradizionali in legno e diverse mostre.
Sabato 26 si continua, dalle ore 10.00, sempre presso l’Istituto Confalonieri, con l’incontro “Fondazione Cariplo e l’Impegno per la Tutela della Biodiversità”. L’incontro promosso con Fondazione Cariplo vuole fare il punto sulle strategie per la conservazione del capitale naturale, rivolte alla tutela e conservazione della biodiversità e dei flussi ecosistemici per il benessere e la qualità della vita umana.
Il tema dei Servizi Ecosistemici è entrato nella strategia di sviluppo europea delle nuove politiche ambientali, una nuova visione dell’ecologia dove la società e l’economia umana si integrano con la gestione corretta dei territori per incrementare i benefici multipli forniti dagli ecosistemi alle popolazioni. La giornata permetterà attraverso la presentazione di casi concreti, finanziati lo scorso anno nel bando Capitale Naturale, di fare il punto delle sperimentazioni che si stanno sviluppando sul territorio regionale.
Domenica 27, dalle 10.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto d’Arte N. Valentini – cancello d’entrata posto accanto alla fontana della Villa Reale, ci sarà l’incontro “Percorsi di Salvaguardia dei Parchi – La Lotta Contro gli Incendi”, dedicato alle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) di Regione Lombardia. Al termine verranno consegnati degli attestati di merito alle delegazioni delle GEV. Per tutta la giornata al Parco di Monza un happening sulla biodiversità per i cittadini e le famiglie con laboratori didattici, mostre e dimostrazioni di aquiloni con: L’ECO NEL VENTO: Aquiloni in volo a Monza
Durante l’intera tre giorni vi saranno numerose mostre fotografiche gratuite e aperte al pubblico: venerdì e sabato dalle 10.00 alle 18.00 Presso L’Istituto Confalonieri e domenica dalle 10.00 alle 18.00 al Parco
Ecco le mostre in programma:
- FIORI E FARFALLE STAMPATE E DIPINTE A MANO su disegni di TONINO GUERRA
- STAMPATI ARAZZI E DIPINTI A MANO CON GLI ALBERI DELL’ ORTO DEI PASCUCCI A cura della STAMPERIA PASCUCCI 1826
- SGUARDI NEL BOSCO, ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITÀ – MOSTRA FOTOGRAFICA – Autori: ERSAF – Elio Della Ferrera
- CONTEST FOTOGRAFICO LO STAMBECCO SULLE OROBIE BERGAMASCHE: I VINCITORI a cura del Cai Bergamo
- FOTOGRAFARE I GRANDI PARCHI ITALIANI a cura di PIXCUBE
- MOSTRA ELABORATI VINCITORI CONCORSO BIODIVERSITY