Seregno, discarica di via Solferino. Il Comitato di quartiere: “ecco la mappa dei problemi”

18 maggio 2018 | 05:05
Share0
Seregno, discarica di via Solferino. Il Comitato di quartiere: “ecco la mappa dei problemi”

Dopo la nostra segnalazione un piccolo miglioramento: i rifiuti sono stati rimossi ma, sfortunatamente, cominciano già a ricomparire nuovi sacchi. Intanto il Comitato incontra i candidati sindaco

Qualche settimana fa vi avevamo mostrato il video di una discarica abusiva che si era andata a creare in via Solferino costringendo i residenti a vivere con la puzza e con la paura dei topi. Qualche giorno fa, i membri del Comitato di Quartiere Meredo  e Sant’Ambrogio, che per primi avevano denunciato attraverso il web la grave situazione, hanno fatto sapere che “finalmente i rifiuti sono stati rimossi”. Una bella notizia che però è durata solo pochi giorni perché, dopo poco, nuovi sacchi della spazzatura sono ricomparsi.

Prima l’esposto in Procura e ora l’incontro con i candidati sindaci

Quello che avevamo documentato durante il nostro sopralluogo era un cumulo di rifiuti davvero sconcertante tanto che il direttivo del Comitato di Quartiere, preoccupato della situazione soprattutto per la questione della salute dei residenti, presentato  un esposto alla sezione ambientale della Procura della Repubblica di Monza al Commissario prefettizio del Comune di Seregno e a Gelsia Ambiente, la società che in città gestisce la raccolta dei rifiuti. Non solo. I membri del Comitato sono più che mai intenzionati ad accendere i riflettori sulle problematiche del quartiere e per questo, in questi giorni, stanno incontrando i diversi candidati proprio per far luce su tutto ciò che c’e da fare.  E i problemi, non sono pochi.

La mappa dei “problemi”: inalterata dal 2016

“In questi giorni stiamo incontrando diversi candidati sindaco che ci hanno contattato – fanno sapere – la scelta di questo Comitato è quella di rendere questi incontri il più trasparenti possibile e favorire la partecipazione non solo del Direttivo al confronto con il candidato ma anche dei singoli cittadini. A marzo 2016 abbiamo redatto una mappa segnalando tutte le problematiche del nostro quartiere riscontrate in questi anni e da allora niente è cambiato”.

Tutti gli incontri si stanno svolgendo in Piazza Don Luigi Fari, un luogo non scelto a caso dal comitato che infatti lamenta proprio un qui lo stato di abbandono. A questo si aggiungono il problema dei parcheggi e della sicurezza di via Comina, il degrado del parco del Crocione, la viabilità e la metrotranvia sulla via Colzani e molto altro ancora. Un’attenzione, quella dei candidati sindaco, dettata sicuramente dalla campagna elettorale. Ma dopo il voto del 10 giugno, cambierà qualcosa?