Brianza, report strutture ricettive anno 2017: crescita del 17%

236 strutture ricettive che generano 1.025.760 pernottamenti.
Trend in crescita per il turismo targato Brianza che genera un flusso di 521.109 visitatori che scelgono di soggiornare in una delle 236 strutture ricettive del territorio con una media di permanenza di 1,97 giorni generando 1.025.760 pernottamenti.
Dai dati elaborati dalla Provincia MB – attraverso l’applicativo regionale Turismo 5 – nel 2017 si contano 34 strutture ricettive in più con una crescita del 17% a cui si aggiunge un aumento del 2% sia dei posti letto, che salgono a 7569 (+162 ), sia del numero delle camere per un totale di 3760 (+85 ).
Nel Capoluogo sono attive 66 strutture con una capacità ricettiva di 1897 posti letto (25%) e 819 camere (22%); 170 sono presenti negli altri Comuni MB con una capacità ricettiva di 5672 posti letto (75%) e 2941 camere (78%).
Consistenza: Le strutture ricettive provinciali sono rappresentate per il 25% da alberghi e per il 75% da strutture extra – alberghiere.
Le strutture alberghiere coprono il 75% dell’offerta provinciale di posti letto ( 94 posti letto in media) con 60 strutture ( 2 in meno rispetto al 2016) 5.661 posti letto e 2.949 camere.
Le strutture extra – alberghiere coprono il 27% dell’offerta provinciale di posti letto ( 11 posti letto in media) con 176 strutture (+36), 1908 posti letto, 881 camere. La crescita maggiore si registra per le Case appartamenti gestite a livello imprenditoriale (+6) e in forma non imprenditoriale (+ 21).
Flussi: I clienti che si sono rivolti alle strutture alberghiere sono stati il 94% (492.320) mentre il 6% (28.789) si è rivolto alle strutture extra-alberghiere.
I pernottamenti nelle strutture alberghiere sono risultati 857.643 (84%) e in quelle extra- alberghiere 168.117 (16%).
I mesi in cui si sono registrati più arrivi e pernottamenti risultano quelli di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre.
Arrivi: Gli arrivi nel 2017 sono stati 521.109: il 63% è rappresentato da turisti italiani (325.681) con un aumento del 11%, mentre il 37% da stranieri (195.428) con un aumento dell’8%. Rispetto al 2016 le strutture ricettive hanno registrato un incremento degli arrivi di 46.370 clienti in più (+ 10%).
Occupancy: Nel 2017 l’indice di utilizzazione lorda, ovvero la percentuale di posti letto realmente sfruttata nel corso dell’anno, è stato del 41% con picchi del 49% nei mesi di settembre e ottobre.
L’attività della Provincia MB: Gli uffici provinciali, ai sensi della L.R. 27/2015 Art. 40 – effettuano annualmente controlli ispettivi nelle strutture anche con il supporto degli agenti di polizia provinciale per contrastare l’abusivismo attraverso la verifica documentale. Nel 2017 sono state effettuate 12 visite ispettive, 4 accertamenti da parte della Polizia Provinciale 3 4 verifiche documentali per abusivismo.
Vengono rilasciate segnalazioni certificate di inizio di un’attività (Scia) che sostituisce il rilascio di un’autorizzazione da parte della Pubblica Amministrazione: la SCIA costituisce titolo necessario per intraprendere con decorrenza immediata l’esercizio dell’attività. I Suap (Sportello Unico Attività Produttive) dei Comuni facenti parte del territorio Monza e Brianza hanno trasmesso nel 2017 all’Ufficio Turismo 76 Scia – contenenti le seguenti comunicazioni:
– Scia nuova apertura struttura ricettiva n. 52
– Scia chiusura struttura ricettiva n. 23
– Scia comunicazione di variazione struttura in essere (ampliamento) n. 1
Scheda
Fosus su Strutture alberghiere: classificazione e capacità ricettiva
Tot: 60 strutture
– Alberghi 4 stelle n. 19 strutture (32% del totale), posti letto 3.151 (56% del totale) camere 1.577 (54% del totale);
– Alberghi 3 stelle n. 25 strutture (42% del totale), posti letto 1.893 (33% del totale) camere 1.014 (34% del totale);
– Alberghi 2 stelle n. 7 strutture (12% del totale), posti letto 191 (3% del totale) camere 130 (4% del totale);
– Alberghi 1 stella n. 2 strutture (2% del totale), posti letto 40 (1% del totale) camere 22 (1% del totale);
– RTA Residenze turistico alberghiere 4 stelle n. 2 strutture,
– RTA Residenze turistico alberghiere 3 stelle n. 2 strutture,
– RTA Residenze turistico alberghiere 2 stelle n. 3 strutture (tutte le RTA 12% del totale), totale posti letto 386 (7% del totale) camere 206 (7% del totale).
Focus su Strutture extra-alberghiere: classificazione e capacità ricettiva
Tot: 176
– Bed & Breakfast n. 77 (44% del totale), posti letto 370 (19% del totale) camere 162 (20% del totale);
– CAV Case appartamenti vacanze gestite in forma imprenditoriale n. 23 (13% del totale), posti letto 383 (20% del totale) camere 170 (21% del totale);
– CAV Case appartamenti vacanze non gestite in forma imprenditoriale n. 25 (16% del totale), posti letto 98 (5% del totale) camere 57 (7% del totale);
– Case per ferie n. 3 (2% del totale), posti letto 219 (12% del totale) camere 188 (23% del totale);
– Foresterie Lombarde n. 34 (9% del totale) posti letto 242 (13% del totale) camere 131 (16% del totale);
– Locande n. 6 (3% del totale) posti letto 57 (3% del totale) camere 34 (4% del totale);
– Ostelli della gioventù n. 2 (1% del totale), posti letto 81 (4% del totale) camere 22 (3% del totale);
– Campeggi n. 1 (1% del totale), posti letto 360 (19% del totale);
– Alloggi agrituristici n. 5 (3% del totale), posti letto 98 (5% del totale) camere 47 (6% del
totale).