BrianzAcque: inaugurati due nuovi chioschi. Boerci: “li porteremo in tutta la Brianza”

18 giugno 2018 | 00:00
Share0
BrianzAcque: inaugurati due nuovi chioschi. Boerci: “li porteremo in tutta la Brianza”

“Doteremo di erogatori anche municipi, scuole e biblioteche. Da quando esistono, le nostre strutture self service hanno distribuito 9 milioni di litri di acqua”

BrianzAcque ancora inaugurazioni. In pochi giorni sono stati avviati due nuovi chioschi dell’acqua uno a Nova Milasese e uno a Caponago. Continua così il progetto della local utility dell’idrico che sta portando le fontane del “Terzo Millennio” in tutti i 55 comuni della Provincia di Monza e Brianza.

La casetta dell’acquaha una funzione ecologica, perché contribuisce ad abbattere l’inquinamento ed è economica, in quanto consente un risparmio per le famiglie. Eroga acqua a km0, la stessa che sgorga dai rubinetti, ulteriormente “distillata” con particolari lampade UV battericide. Insomma una risorsa idrica di qualità, garantita da controlli di laboratorio mensili ad un prezzo poco più che simbolico. L’H2O è infatti disponibile nelle versioni  frizzante e naturale, refrigerata e a temperatura ambiente a un unico costo simbolico di 5 centesimi al litro.

Nova Milanese

Il chiosco è stato posizionato nel parcheggio d’ingresso della Polisportiva, in via Brodolini. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del presidente di BrianzaAcque, Enrico Boerci, del vice sindaco e di alcuni cittadini residenti in zona.

Da sottolineare che il distributore self service, si aggiunge a quello già esistente in via Locatelli, lungo la Monza- Saronno, preso in carico e rimesso in funzione dalla local utility dell’idrico, due anni fa con un forte gradimento da parte della popolazione. Come si evince dai dati di consumo snocciolati dal presidente Boerci:  “Nell’arco di ventitre mesi, sono stati spillati 223.187 litri di acqua con un risparmio di 148.791 bottiglie di plastica da un litro e mezzo”.

Il “numero uno” di BrianzAcque, ha colto anche l’occasione per parlare della “piena funzionalità della vicina vasca volano che, in occasione del nubifragio di martedì, ha retto perfettamente alla violenza della precipitazione piovosa  mentre, in altri comuni della Brianza, la furia e l’intensità della pioggia hanno creato allagamenti e problemi a strade, abitazioni e negozi”.

Il rifornimento è sempre possibile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per prelevare la risorsa idrica è necessario dotarsi di una tessera ricaricabile, disponibile presso un apposito totem situato nei locali della farmacia comunale in via Locatelli 2, negli orari di apertura al pubblico, al costo di 3 euro. A breve, ne sarà installato un altro, all’interno del Municipio.  La “card” può essere utilizzata indifferentemente per fare il pieno d’acqua anche nelle altre casette distribuite nel territorio di Monza e Brianza.

Caponago

La casetta ha trovato posto nel parcheggio di via Carlo Alberto dalla Chiesa luogo, dove ogni sabato mattina, si ritrovano le bancarelle del mercato che hanno fatto da sfondo all’inaugurazione. Boerci anche qui ha ricordato i termini del progetto “Siamo impegnati a portare avanti una cultura positiva dell’acqua pubblica. Porteremo i chioschi in tutti i 55  comuni di Monza e Brianza e, a breve, doteremo di erogatori anche municipi, scuole e biblioteche. Da quando esistono, le nostre strutture self service hanno distribuito 9 milioni di litri di acqua, ma si può fare di più”.

Dello stesso avviso Monica Buzzini, Sindaco di Caponago: “Sono contenta e orgogliosa di questa casetta perché ferma sostenitrice dell’acqua pubblica, un patrimonio che deve essere di tutti e che deve trovare un sempre più largo rispetto e utilizzo”.   

Anche a Caponago per effettuare il prelievo è necessario munirsi di una tessera  ricaricabile distribuita da un apposito totem che,a breve, verrà posizionato in Municipio.Fino a quel momento,  il prelievo  dell’acqua avverrà in modo  del tutto gratuito.  L’approvvigionamento è  possibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Al termine degli eventi, dopo aver assaggiato l’acqua, i cittadini hanno ritirato bottiglie, borracce, fumetti educativi  e altri gadget.

Per ulteriori info : clicca qui, sezione casette dell’acqua