Coppa Alberto Giove di basket alla 30ª edizione. Si inizia col Bayern Monaco

Prende il via la 30ª edizione della Coppa Alberto Giove, torneo internazionale di pallacanestro per squadre di club Under 15.
Prende il via stasera la 30ª edizione della Coppa Alberto Giove, torneo internazionale di pallacanestro per squadre di club Under 15 organizzato da alcuni anni dall’Associazione Sportiva Monza International Basket. Alle ore 20.30 sul parquet del ristrutturato PalaForti si sfideranno i padroni di casa della Forti e Liberi Monza 1878 e i tedeschi del Bayern Monaco.
Il torneo è stato creato nel 1988 dal padre di Alberto Giove, un giocatore della Gerardiana Monza di 15 anni scomparso tragicamente in montagna nello stesso anno. “Da allora – racconta Lorenzo Biassoni, membro del Comitato organizzatore della coppa – la manifestazione, che fino a 4 anni fa era dedicata anche agli Under 13, è cresciuta costantemente nel tempo come qualità, diventando una delle principali d’Europa a livello giovanile. Non si è disputata nel 2011 per la crisi della storica Forti e Liberi, ma si è subito ripresa nonostante l’accresciuta concorrenza di tornei similari. Nell’Albo d’oro figurano nomi prestigiosi come la Joventut Badalona, il Cibona Zagabria, il Croatia Spalato e l’Olimpia Milano”.
Se alla prima edizione parteciparono 8 squadre, alla trentesima prenderanno parte per la prima volta 16 squadre, suddivise in 4 gironi. “Avremo le italiane Armani Jr Olimpia Milano, Bluorobica Bergamo, Le Bocce Erba, ABA Legnano, Aurora Desio, Forti e Liberi Monza 1878, Giardino LVS Orsenigo, Pallacanestro Bernareggio 99, Polisportiva Comense, APL Lissone, PGC Cantù, Urania Wildcats Milano, le tedesche Bayern Monaco e Brose Bamberg, la croata Cedevita Zagabria e la polacca Biofarm Basket Poznan – aggiunge Biassoni- Purtroppo quest’anno dopo tanto tempo non avremo compagini lituane, mentre sarà l’occasione per premiare l’Olimpia Milano per la fedeltà, dal momento che è l’unica società ad aver partecipato a tutte e 30 le edizioni. Un’altra novità di quest’anno sarà la concentrazione a Monza di tutte le partite, come accadeva nelle prime edizioni, che vedevano come sedi il PalaForti e il NEI. In questo week-end si giocherà, oltre che in questi due impianti, al PalaBaioni e alla Candy Arena. Sarà dunque la prima volta del ‘Giove’ al palazzetto dello sport e sarà la prima volta che la giornata conclusiva di domenica, l’unica a pagamento, avrà come contorno uno spettacolo. La ‘guest star’ per l’occasione è un nome noto tra i giovanissimi: Favij. Si tratta del personaggio web più seguito d’Italia. Intratterrà gli spettatori prima, durante e dopo la finalissima, in programma alle 17.30. Alla premiazione parteciperà pure il telecronista di Sky, Alessandro Mamoli, che forse arriverà in tempo per fare anche lo speaker della finalissima. All’esterno dell’impianto di via Tognini verrà inoltre allestito un campo da basket per far divertire gli spettatori più piccoli e un servizio di ristoro ‘street food’”.
Dopo la gara inaugurale di stasera, si andrà avanti domani e dopodomani con le fasi eliminatorie e domenica con le semifinali e le finali. Dopodomani, però, sono in calendario altri due eventi che Biassoni tiene a evidenziare: “Al PalaForti si disputerà nel pomeriggio un triangolare di minibasket tra gli Aquilotti della Forti e Liberi Monza 1878, della Gerardiana Monza e dell’Aurora Desio. Mentre alle 20.30 si giocherà l’All Star Game tra i migliori giocatori del torneo”.
A proposito di migliori giocatori, quali campioni da adulti sono prima passati dalla Coppa Alberto Giove? “Mi vengono in mente Andrea Meneghin (Varese e Nazionale italiana), Marko Jaric (dal campionato italiano finito all’NBA nordamericana e Nazionale jugoslava e poi serba), Kestutis Marciulionis (Minorca e Nazionale lituana) e Roko Ukic (dal campionato italiano finito all’NBA nordamericana e Nazionale croata)”.
La Coppa Alberto Giove è anche ricordata per la caratteristica che proprio i ragazzi che arrivano da più lontano vengono ospitati dalle famiglie monzesi… “Una cosa bellissima sì – conferma Biassoni – ma ultimamente stiamo incontrando enormi difficoltà nell’accoglienza, sia perché essendoci meno squadre di Monza ci sono meno genitori di cestisti da coinvolgere, sia perché è diminuito lo spirito solidaristico. Anni fa l’ospitalità permetteva ai ragazzi stranieri di avere compagnia e fare nuove amicizie, mentre oggi la maggior parte di loro deve alloggiare in un hotel convenzionato. L’augurio è che nei prossimi anni i cittadini monzesi ritrovino lo spirito di accoglienza di un tempo”.
Per conoscere il calendario delle partite e per ulteriori informazioni sulla Coppa Alberto Giove si consiglia di sfogliare la pagina Facebook ufficiale https://www.facebook.com/CoppaAlbertoGiove/.