Chiusura passaggio a livello: nuovo scontro tra opposizione e maggioranza

14 giugno 2018 | 00:58
Share0
Chiusura passaggio a livello: nuovo scontro tra opposizione e maggioranza

Definitiva firma tra Amministrazione e RFI. Ancora un polverone in città. L’accusa: “Mancanza di programmazione”

La scelta dell’amministrazione comunale di Arcore, sostenuta in accordo con RFI, riguardante l’eliminazione del passaggio a livello di Via Cesare Battisti ha creato un bel dibattito in paese.

L’opposizione

L’opposizione si è trovata compatta contro l’opera. In particolare il consigliere in quota Lega NordEnrico Perego: “il nostro parere è negativo non solo per i deleteri effetti pratici che questo comporta in termini di viabilità ma soprattutto perché dimostra la miopia dell’amministrazione che affronta le questioni una alla volta e non nel loro complesso. È la mancanza di programmazione il peggior difetto di questa amministrazione, il non capire questo provvedimento separerà’ ancor di più la parte est da quella ovest della città. Penso soprattutto alle centinaia di persone che verranno ad abitare nell’area ex Falck… che sbocchi di viabilità’ daremo loro?”

Anche Cristiano Puglisi dalla sua pagina Facebook parla di svendita da terzo mondo auspicando la creazione di un sottopasso automobilistico al posto di uno ciclo pedonale.

Il Movimento Cinque Stelle di Arcore accompagna, ancora, ad una vignetta sarcastica le sue posizioni “le Ferrovie dello Stato ottengono dal nostro Comune la chiusura del passaggio a livello Casati/Battisti “pagandola” € 600.000. L’alternativa del sottopasso (solo ciclo-pedonale!) a 200m costa quasi 10 volte tanto”.

L’amministrazione e RFI

Portavoce della decisione convinta della Giunta, l’assessore Roberto Mollica Bisci  “la nostra priorità riguarda la sicurezza dei nostri cittadini, ciclisti e pedoni. Vogliamo evitare gli eventi tragici dovuti ad attraversamenti incauti avvenuti nei paesi limitrofi come a Monza”.

Rosalba Colombo indica, poi, come la scelta della amministrazione di puntare ad una mobilità sostenibile si accompagni “alla decisione di incaricare uno studio viabilistico che integrerà le soluzioni già anticipate nel piano generale del traffico urbano e nel piano di governo del territorio”.

Per firmare l’accordo con il Comune è arrivato venerdì 8 giugno da Roma Gianluigi De Carlo di RFI per il quale “chiudere un passaggio a livello è eliminare un pericolo latente che mette a serio pericolo vite ed è quindi una occasione di soddisfazione personale. Siamo passati fortunatamente da 16 700 a 4 000 passaggi a livello in tutto il territorio nazionale ma in Lombardia ne contiamo ancora 760”.

I numeri

Il passaggio a livello sarà, quindi, sostituito da un sottopasso ciclo pedonale largo 5 e lungo 28 metri che collegherà la nuova zona di Arcore Sud, per la quale sono previsti nuovi servizi quali asilo nido e scuola materna, al centro città all’interno del Programma Integrato di Intervento “Area ex-Falck-Via Bestetti 7”.

L’inizio dei lavori sarà a partire dal 31 dicembre 2019 e durerà circa 18 mesi.

L’investimento è di 2,3 milioni di euro per il quale RFI contribuirà con 600 mila euro che, previsti solo al termine dei lavori, saranno utilizzati per la realizzazione di miglioramenti alla viabilità per il traffico ed opere di bene pubblico.