Elisoccorso lombardo: via libera alle manovre speciali con i visori notturni

27 giugno 2018 | 00:01
Share0
Elisoccorso lombardo: via libera alle manovre speciali con i visori notturni

L’equipe sanitaria avrà a disposizione visori notturni e più di 70 siti HOIST che permettono manovre speciali, in prossimità di prati, rifugi o zone vicine a strade difficili

Nuovo importante passo in avanti del servizio di elisoccorso sul territorio lombardo. Ieri, martedì 26 giugno, è arrivata infatti l’autorizzazione da parte di ENAC, l’Ente Nazionale Aviazione Civile, alle attività di manovre “speciali” durante la notte con l’uso dei visori notturni.

In pratica, l’elicottero del soccorso potrà verricellare l’equipe sanitaria e tecnica su siti noti e censiti.  Due le condizioni per fare questo: l’utilizzo dei visori notturni, tecnologia all’avanguardia che permette ai piloti di vedere al buio come fosse giorno, e la disponibilità di siti, denominati siti HOIST, che consentono le manovre speciali, ovvero prati, zone in prossimità di rifugi, zone vicine a strade difficili.

Tutte aree che sono state censite e rese disponibili  nel gestionale affinchè le Sale Operative interessate, al momento quella di Como e di Bergamo, ne possano fare uso. A regime i siti HOIST saranno più di settanta sull’intero territorio lombardo. Per ora l’utilizzo è limitato all’elicottero della Base di Como.

La notizia  dell’autorizzazione di Enac era attesa e, non a caso, presso le Sale Operative di Bergamo e Como, è stata effettuata nelle ultime settimane la formazione/informazione degli operatori.

L’elisoccorso in Lombardia sta diventando sempre più protagonista degli interventi di soccorso, ben 4.603 lo scorso anno contro i 3,462 del 2014.

Aumentai anche gli interventi notturni, che con questa autorizzazione di Enac avranno un ancora maggiore sviluppo.