“Impariamo dagli errori”: l’Ats lancia un portale per prevenire gli infortuni sul lavoro

28 giugno 2018 | 03:47
Share0
“Impariamo dagli errori”: l’Ats lancia un portale per prevenire gli infortuni sul lavoro

Un progetto ambizioso che mettere a disposizione di aziende e lavoratori le conoscenze acquisite in anni di indagini.

Imparare dagli errori. E quando gli errori sono quelli che causano grossi infortuni sul lavoro spesso se ne parla solo quando accadono. L’Ats della Brianza però questa volta ha deciso di raccontarli ai fini della prevenzione e lo fa lanciando un portale web dove sono raccolti incidenti accaduti negli anni.

IL PORTALE

Un progetto ambizioso – già online clicca qui – che mettere a disposizione di tutti (ditte e lavoratori) le conoscenze acquisite nelle indagini, con delle brevi schede di facile lettura e corredate da fotografie. “Nelle schede vengono descritti casi reali con foto, dinamica conseguenze per il lavoratore coinvolto, cause dell’infortunio (“i determinanti” e le cosiddette “criticità organizzative”), indicazioni di prevenzione per evitare infortuni simili e link per chi vuole approfondire il tema” – spiega il direttore Sanitario Silvano Lopez.

Molti fattori negativi intervengono nelle dinamiche degli infortuni: errata percezione e valutazione dei rischi, carente formazione, uso improprio delle attrezzature di lavoro, mancanza di chiare  procedure di sicurezza aziendali, ecc.

“Nella Campagna informativa “Impariamo dagli errori” – sottolinea il dott. Marco Canesi, Tecnico Coordinatore del servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e vero propulsore del progetto. – si è scelto di  emplificare il linguaggio e sono state introdotte le immagini per  renderlo più comprensibile ai non addetti ai lavori, specie ai datori di lavoro delle pmi che sono la quota di gran lunga più rilevante dei nostri territori”.

Le schede pubblicate sono validate dal gruppo di lavoro con operatori di 3 ATS Lombarde, di Assolombarda Monza, di Esem-Cpt e con in contributo di Inail.

In seguito saranno anche trattati i “near miss” (gli incidenti senza danni alle persone), specie se si otterrà la collaborazione nel Progetto delle Aziende e delle loro Associazioni.

“Auspichiamo una collaborazione con le Aziende ed Associazioni del Territorio – conclude il Direttore Sanitario Silvano Lopez – che potrebbe essere articolata su temi come la promozione di “Impariamo dagli errori”, con iniziative di divulgazione dell’iniziativa ai portatori di interesse del territorio, la realizzazione di ulteriori schede di infortunio e anche dei “near miss”, la realizzazione congiunta di corsi tematici gratuiti agli RSPP della Provincia e di Seminari tematici per comparto o per rischio”.