La Residenza del Futuro è già presente, Magenta all’avanguardia

A soli 20 minuti di Milano sono stati costruiti appartamenti capaci di coniugare comodità, personalizzazione, risparmio energetico e domotica avanzata. Il meglio disponibile a prezzi di mercato.
I numeri del mercato immobiliare italiano raccontano di un trend dai connotati positivi, ma contrastanti. Se da un lato, infatti, le compravendite sono in aumento, dall’altro i prezzi delle case continuano a calare. Secondo l’Istituto nazionale di statistica, infatti, nel 2017 la diminuzione della capacità di spesa è stata dello 0,4% rispetto al 2016. E il 2018 sembra promettere un ulteriore ribasso. Il Nord è l’area del nostro Paese che soffre meno questo fenomeno, ma non può certo dirsi un’isola felice. In un contesto del genere, dagli sviluppi ancora piuttosto incerti, è la qualità a poter fare la differenza nella definitiva risalita del mercato immobiliare. Soprattutto se a questa si aggiunge anche la capacità di offrire la soluzione abitativa migliore in relazione alle diverse esigenze del singolo cliente.
Nel nostro territorio un esempio concreto di quanto possa essere importante unire qualità e design personalizzabile è la “Residenza del futuro”, il progetto di case in vendita nuove costruzioni che la società Gruppocasa ha messo in piedi a Magenta, a soli venti minuti da Milano. Dove sorgono appartamenti assolutamente all’avanguardia da tutti i punti di vista. Quattro, infatti, sono i concetti chiave: la comodità, la personalizzazione, l’innovazione e la sostenibilità. Quattro elementi che si relazionano, dandosi forza a vicenda e senza lasciare nulla al caso. Le soluzioni utilizzate hanno alla base una filosofia abitativa completamente nuova rispetto al passato. La tecnologia diventa amica del cliente e viene messa a disposizione di una gestione domestica semplificata, sicura, confortevole e attenta al risparmio energetico.
La “Residenza del futuro”, infatti, è concepita secondo i principi costruttivi NZEB (nearly Zero Energy Building – edificio a consumo energetico prossimo allo zero), che prevedono edifici, ormai noti anche come “casa passiva”, con un involucro ben isolato, in modo da non disperdere energia e poter utilizzare fortemente le fonti rinnovabili. Non a caso tra gli elementi fondamentali delle nuove costruzioni di Magenta, oltre a materiali selezionati e rispettosi dell’ambiente, c’è il sistema geotermico. Grazie ad esso si annullano i costi di climatizzazione perché l’energia viene prelevata dal sottosuolo e trasformata da pompe di calore alimentate dai pannelli fotovoltaici.
Il risparmio in bolletta, oltre alla capacità di mantenere più pulito l’ambiente in cui viviamo, è evidente. Anche perché nella “Residenza del futuro” il riscaldamento domestico è garantito dai pannelli a pavimento. Inoltre la ventilazione meccanica è controllata. Ed è stato eliminato anche l’uso del gas. Così, per la cottura, si usano i più sicuri fornelli ad induzione.
Tutto questo è accompagnato da una domotica avanzata, che fa della flessibilità, dell’adattabilità e dell’integrazione le sue stelle polari. Direttamente dal touchscreen a parete e perfino dal cellulare si possono controllare una serie di funzioni abitative. Come, ad esempio, la regolazione della luce elettrica, della temperatura o della musica interna, rispondere al citofono, video controllare la casa, abbassare le tapparelle, irrigare i fiori sul terrazzo.
Tecnologia all’avanguardia al servizio della sicurezza, del confort e del risparmio energetico di una casa domotica. Che è adatta ed accessibile a tutti, con particolare attenzione agli anziani e ai disabili. E se su questo fronte non vi sembra abbastanza, la “Residenza del futuro” è dotata di un impianto di ricezione satellitare Sky Q Ready, certificato per i decoder di prossima generazione grazie alla tecnologia dCSS, che permette di vedere la tv in ogni luogo e su qualunque device.
Se vi state chiedendo quanto possa costare una casa di livello così elevato, la risposta è molto più tranquillizzante di quanto possiate pensare. Infatti, sulla carta, il prezzo è pressoché allineato a quello del mercato delle case nuove in zona, ma nei fatti il prezzo della “Residenza del futuro” è decisamente giustificato dalla qualità degli appartamenti. La società Gruppocasa, infatti, ha curato lo sviluppo di un progetto completamente ex novo con criteri basati sul risparmio energetico, l’innovazione e il rispetto dell’ambiente. Si tratta sostanzialmente di una casa che si paga da sola e offre, grazie ad un team professionale di architetti e designer, planimetrie assolutamente flessibili. Non a caso gli spazi interni, il verde esterno, gli arredi e le finiture sono versatili e capaci di adattarsi alle più svariate esigenze del singolo cliente.
Inoltre i vantaggi si estendono anche al pagamento, che potrà essere personalizzato e dilazionato. Oltre alla vendita diretta, che abbatte i costi, è prevista, infatti, una polizza fideiussoria con la quale ogni somma versata è garantita fino al rogito. A disposizione anche un mutuo fondiario conveniente e il bonus fiscale per l’acquisto di immobili in classe energetica A con la possibilità di recuperare il 50% dell’Iva versata tramite detrazione Irpef in 10 anni. Scoprire il mondo della “Residenza del futuro” di Magenta, che dall’Open Day di inizio maggio rende visibili i primi appartamenti finiti, è molto semplice. Basterà visitare il sito dedicato, che è ricco di informazioni utili e consente facilmente di fissare un appuntamento.