Lega, pronto progetto di legge sull’educazione civica nelle scuole

1 giugno 2018 | 09:42
Share0
Lega, pronto progetto di legge sull’educazione civica nelle scuole

Il testo prevede 33 ore curricolari nelle primarie e secondarie, materia d’esame in terza media, premi dal Miur per le best practice.

I deputati della Lega, Massimiliano Capitanio e Giulio Centemero, hanno presentato in queste ore un progetto di legge per l’insegnamento curricolare dell’educazione civica in tutte le scuole primarie e secondarie.

Il documento, composto da 4 articoli, prevede, nel rispetto dell’autonomia scolastica, che all’insegnamento siano dedicate 33 ore, indicativamente da svolgere con cadenza settimanale.

Il pdl propone l’educazione civica tra le materie d’esame nella scuola secondaria di primo grado e l’istituzione di un premio Miur “Educazione civica” per i migliori progetti e le best practice.

Oltre all’insegnamento della Costituzione (quanto mai di attualità oggi), nel rispetto dell’autonomia scolastica, i deputati propongono che siano oggetto di educazione civica l’educazione alla legalità e il contrasto al bullismo e cyberbullismo, l’educazione ambientale, l’educazione stradale, l’educazione alimentare, l’educazione al bello, l’educazione al volontariato e il contrasto alle dipendenze (droghe, alcol, ludopatia).

“L’educazione civica venne introdotta dal ministro dell’Istruzione Aldo Moro nel 1958 – commentano i deputati Capitanio e Centemero – Dopo 60 anni di limbo è giunto il momento di consegnare a questa materia spazi e argomenti precisi. Il rapporto Eurispes 2018 conferma che il 67,8% è favorevole alla sua reintroduzione nelle scuole e i dati sulla conoscenza della Costituzione o su emergenze quali bullismo, ludopatia, consumo di droghe, reati stradali non fanno che confermare questa emergenza. C’eravamo già confrontati in fase di stesura con il dottor Marco Bussetti e siamo certi che, nel suo nuovo ruolo di ministro dell’Istruzione, ci potrà offrire piena collaborazione”.