#MATURITÀ2018: gli studenti brianzoli come affrontano la seconda prova? (Video)

21 giugno 2018 | 10:00
#MATURITÀ2018: gli studenti brianzoli come affrontano la seconda prova? (Video)

Oggi per i maturandi la seconda prova. Ma cosa ne pensano gli studenti? Le risposte nella video-intervista realizzata in collaborazione con la Consulta Provinciale degli studenti di Monza e Brianza.

Seconda prova di maturità: oggi la prova, arrivata per via telematica anche in Brianza da Roma, è specifica per ogni indirizzo di studi. Le più temute sono quelle dei Licei Scientifico e Classico, rispettivamente quest’anno matematica e greco. Le materie oggetto d’esame sono state estratte a metà anno scolastico. Che ne pensano i nostri studenti? I classicisti indovineranno questa volta l’autore richiesto?

Così nell’ambito del progetto #maturità2018 MBNews e Consulta Provinciale degli Studenti hanno intervistato alcuni studenti:

ECCO LE TRACCE

Liceo classico: versione dal titolo “L’amicizia”, tratta dal libro VIII dell’Etica Nicomachea di Aristotele.
Liceo scientifico: matematica, il primo problema riguarda il funzionamento di una macchina adoperata nella produzione industriale di mattonelle per pavimenti. Il secondo problema riguarda lo studio di una funzione. Nel questionario tra le richieste ci sono: dimostrare che il volume di un cilindro iscritto in un cono è minore della metà del volume del cono, un problema sui dadi e il calcolo della grandezza di staccionata.
Liceo artistico – Architettura e Ambiente: progettazione per la costruzione di un edificio richiesta da una casa di moda che vuole integrare gli spazi con zone espositive e di rappresentanza.
Liceo artistico – design: complemento d’arredo commissionato una start up di giovani designer per una catena di ristoranti.
Liceo artistico – indirizzo pittorico: sogni e utopia partendo da Kennedy e Martin Luther King.
Liceo delle scienze umane: “Diritti umani e principi democratici”. Nella prova un brano di Conrad P. Kottak da “Antropologia culturale” e di Chiosso da “I significati dell’educazione. Teorie pedagogiche e della formazione”
Istituto tecnico – ragioneria: Compito di economia aziendale: il candidato “dopo aver analizzato quanto riportato nella relazione sulla gestione, deve trarre gli elementi necessari per redigere lo stato patrimoniale e conto economico” di una società.
Istituto tecnico – costruzioni, ambiente e territorio: stimare il valore di un’eredità e le quote dei singoli eredi, partendo da una serie di dati su un terreno e un fabbricato.
Economia aziendale – amministrazione, finanza e marketing: compito di economia aziendale nel quale il candidato “dopo aver analizzato quanto riportato nella relazione sulla gestione, deve trarre gli elementi necessari per redigere lo stato patrimoniale e conto economico” di una società.
Indirizzo informatico: viene richiesto di progettare un sistema di gestione per una società di spedizione pacchi, attiva su tutto il territorio nazionale, per varie tipologie di clienti.
Indirizzo elettronico ed elettrotecnico: la traccia richiede al candidato di cimentarsi con un sistema di smistamento dei prosciutti.

Il 25 giugno gli studenti affronteranno il famoso “quizzone“, o terza prova. A seguire i colloqui orali che anche quest’anno si apriranno con la presentazione di un argomento a scelta del candidato, la cosiddetta tesina.

PUNTATE PRECEDENTI

[PUNTATA 1 – Cosa si aspettano gli studenti?]

[PUNTATA 2 – Come affrontarla?]