Monza, Anni Azzurri: risvolti etici e deontologici nella professione dell’assistente sociale

Venerdì 15 giugno alla residenza Anni Azzurri Villa Reale di Monza si terrà un incontro dedicato agli assistenti sociali per approfondire gli aspetti etici legati al ruolo degli operatori sociali in Rsa.
La residenza Anni Azzurri Villa Reale di Monza organizza l’incontro dal titolo ‘Risvolti etici e deontologici nella professione dell’assistente sociale oggi’ che si terrà venerdì 15 giugno e coinvolgerà gli operatori delle Rsa, famigliari e caregiver.
L’assistente sociale inserito nei contesti di residenzialità per anziani si trova infatti a svolgere il duplice ruolo di sostegno all’ospite della struttura e di accompagnamento ai familiari. Questa condizione lo obbliga a confrontarsi costantemente con regole ed aspetti istituzionali da un lato, umanità, moralità ed etica dall’altro. L’incontro, che vedrà la partecipazione in qualità di relatori gli operatori della residenza rappresenta uno spazio di riflessione e dibattito aperto anche ai caregiver.
“Nell’ambito della riservatezza e del segreto professionale insiti nel codice deontologico – afferma Irene Paruscio, assistente sociale alla residenza Anni Azzurri Villa Reale – l’assistente sociale svolge il ruolo di inserimento e accoglienza dell’ospite nella struttura e, in una prima fase, di osservazione dei bisogni specifici al fine di stendere un piano di assistenza individualizzato (PAI) concordato con l’ospite e successivamente condiviso con i familiari”. Entrambi infatti, ospite e caregiver, sono coinvolti nelle decisioni da prendere: l’ospite sta al centro del progetto e del percorso, fatto di un accompagnamento quotidiano attraverso il coinvolgimento dell’équipe e della rete professionale di supporto, sotto la regia attenta dell’assistente sociale che verifica che il paziente sia sempre tutelato nel rispetto dei suoi bisogni, della sua privacy e della riservatezza.
All’interno di questo scenario, il compito dell’assistente sociale è quello di lavorare seguendo i principi di unicità dell’ospite, rispondendo al principio di autonomia dell’anziano e rendendolo un soggetto attivo e partecipe nel suo percorso di cura e assistenza.
L’incontro si terrà venerdì 15 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso la residenza Anni Azzurri Villa Reale in via della Taccona 24, Monza.
Responsabile scientifico
Irene Paruscio, assistente sociale residenza Anni Azzurri Villa Reale
Programma
9.00 Saluti Istituzionali
Manuela Devasini, direttrice residenza Anni Azzurri Villa Reale
9.15 “La professione dell’Assistente Sociale oggi”
Irene Paruscio, assistente sociale residenza Anni Azzurri Villa Reale
10.00 “L’assistente sociale: comportamenti etici o comportamenti pragmatici?”
Alessando Platè, sociologo e formatore
11.00 “Responsabilità delle professioni sociali. Istituzioni e società”
Tiziano Camnasio, direttore Rsa Fondazione Mantovani-Sodalitas
11.45 “Etica dell’operatore sociale ed etica dell’utente a confronto nel processo di aiuto”
Francesca Galli, assistente sociale residenze Anni Azzurri
12.30 Dibattito aperto
Moderatore: Irene Paruscio, assistente sociale residenza Anni Azzurri Villa Reale
14.00 “L’assistente sociale all’interno dell’équipe multidisciplinare”
Simona Rapizza, assistente sociale Fondazione Mantovani-Sodalitas
14.45 “Gli spazi della creatività possibili e i limiti istituzionali presenti all’interno della professione”
Antonio Censi, ricercatore sociale e formatore
15.30 Workshop: Quesiti etici nella professione dell’assistente sociale
16.15 “I dilemmi morali: interpretazioni e strategie”
Emanuela Fonticoli, psicologa
L’evento è rivolto agli assistenti sociali. La partecipazione è libera e prevede il rilascio di crediti formativi ECM per tutte le figure professionali aventi diritto.