Monza, polemica InfoPoint: il sindaco assicura “La biblioteca non subirà tagli”

La realizzazione dell’InfoPoint è un’opportunità colta per migliorare i servizi a favore del turismo. Stanziato un milione di euro per riorganizzare la struttura di via Giuliani.
“Quelle sollevate in questi ultimi giorni sulla questione InfoPoint sono polemiche pretestuose, questa amministrazione vuole molto bene alla biblioteca e non ha nessun intenzione di penalizzare i suoi utenti”. Spentosi l’eco delle critiche sollevate dal centro sinistra e da diversi utenti della biblioteca di via Giuliani per la decisione della giunta di Dario Allevi di scarificarne un pezzo, lo stesso primo cittadino, unitamente all’assessore alla Cultura, Massimiliano Longo, e all’assessore alle Biblioteche, Pierfranco Maffé, ha convocato una conferenza stampa per mettere tutti i punti sulle “i”. Il punto di partenza è il fatto che, usare le parole dello stesso sindaco, “non verrà sacrificata una sola sedia”.
L’INFOPOINT – PROGETTO
Il nuovo infoPoint, infatti, sarà ricavato riorganizzando circa 60 metri quadrati di scaffali, i quali a loro volta saranno ridistribuiti senza modificare l’attuale disposizione dei banchi dove si fermano gli studenti e studiare e i pensionati a leggere. Biblioteca che, secondo quanto è indicato nel piano opere pubbliche, beneficerà dall’anno prossimo di oltre un milione di euro per una serie di interventi di riqualificazione e riorganizzazione. Sul fronte cultura e biblioteca l’amministrazione ha poi in cantiere una serie di altri interventi mirati a unificare l’Archivio storico e a sistemare la biblioteca a “bassa circolazione” di via Monviso.
MONZA CITTA’ ATTENTA AL TURISMO
“La realizzazione dell’Info point è un’opportunità che abbiamo voluto cogliere per migliorare i servizi a favore del turismo – ha spiegato il sindaco -. In questi ultimi anni i flussi mostrano un trend in netta crescita e l’ufficio situato sotto i portici di piazza Carducci non è adeguato alle esigenze”.
Stessa lunghezza d’onda anche per l’assessore Longo. “Grazie a un bando regionale beneficeremo di un finanziamento di circa 50 mila euro per realizzare il nuovo infoPoint – aggiunge l’assessore – e una somma analoga lamento stanzieremo per sistemare la struttura davanti alla stazione ferroviaria. Il progetto di riqualificare l’ex distretto di piazza San Paolo e trasformarlo in una nuova biblioteca era troppo costoso e avrebbe rischiato di rimanere lettera morta ancora per molti anni”.
Foto d’archivio.