Ottocento giovani alla biciclettata Alcolica di Meda. Novità: c’è anche il Comune

7 giugno 2018 | 01:00
Share0
Ottocento giovani alla biciclettata Alcolica di Meda. Novità: c’è anche il Comune

Stare all’aria aperta, divertirsi, bere in compagnia e, intanto, fare anche del bene. E’ questa l’idea di successo di alcuni giovani che hanno ideato la BAM, la biciclettata alcolica che raccoglie fondi per un’associazione del Malawi.

Ritorna uno degli appuntamenti dell’estate medese più atteso dai giovani: quello con la BAM, Biciclettata Alcolica di Meda, che si svolgerà questo sabato, 9 giugno, per le vie della città. Un evento che unisce movimento all’aria aperta, divertimento ma, soprattutto, solidarietà.

Giunta alla sua settima edizione, la BAM, come ogni anno, raccoglie fondi che andranno ad aiutare la Onlus Orizzonte Malawi. Grande novità di quest’anno, il patrocinio dell’Amministrazione Comunale che ha deciso di appoggiare e aiutare i ragazzi nella buona riuscita della biciclettata notturna.

Numeri di successo: oltre 4mila euro raccolti nel 2017

L’anno scorso era circa trecento i ragazzi che, in sella alla propria bicicletta, hanno invaso le strade di Meda. Quest’anno, l’evento benefico, è riuscito a conquistare ancora più seguaci arrivando addirittura a 800 iscritti. Numeri importanti dato che la BAM, organizzata da Marco Trangi in collaborazione con Alberto Cazzaniga e Matteo Ronchetti, ha un unico grande obiettivo: quello di aiutare l’associazione Orizzonte Malawi.

“Grazie all’iniziativa di questi ragazzi – spiega Emanuele Todeschini, presidente della Onlus – abbiamo potuto continuare a distribuire cibo e farmaci gratuitamente ai bambini e ai ragazzi del Comfort Community Hospital”.  Solo l’anno scorso, grazie alle iscrizioni alla biciclettata notturna, gli organizzatori dell’evento hanno raccolto ben 4mila e 100 euro tutti devoluti in beneficenza e quest’anno, visto la numerosa partecipazione, ci si aspetta ancora di più.

Il Comune dà l’ “ok”, con qualche raccomandazione

Il sindaco Luca Santambrogio e l’Assessore alla Cultura Fabio Mariani  hanno riposto molta fiducia in questi giovani medesi che hanno trovato un modo divertente e innovativo per fare del bene.

Ma “dall’alto” arrivano, giustamente, anche alcune raccomandazioni per la buona riuscita di tutta la manifestazione che inizierà intorno alle 18 di sabato 9 giugno, dal Liceo Marie Curie,  per concludersi poi dopo la mezzanotte: “Gli organizzatori da parte loro hanno predisposto un valido e numeroso gruppo di sicurezza – ci spiega Andrea Terraneo, consigliere – il nostro supporto è negli interventi di messa in controllo di tutte le aree “tappe” del percorso: per esempio piazza municipio sarà chiusa al traffico per l’occasione”.

Insomma, quest’anno si è pensato proprio a tutto: sia all’aspetto della sicurezza dei ragazzi che gireranno per le vie di Meda in bicicletta sia per il rispetto del quieto vivere: “ Insieme all’ufficio ecologia si è deciso di predisporre più cassonetti della spazzatura così da evitare che vengano lasciati rifiuti in giro – continua – e soprattutto abbiamo dato il divieto di utilizzare contenitori in vetro. Inoltre, un contributo fondamentale, verrà dato anche dal corpo di Polizia Locale che ha dato immediatamente la propria disponibilità”.