Parco Agricolo Nord Est: terminati gli interventi di riqualificazione ambientale

13 giugno 2018 | 00:00
Share0
Parco Agricolo Nord Est: terminati gli interventi di riqualificazione ambientale

Rimosse le piante schiantate in alveo o pericolanti e raccolti oltre 10 metri cubi di rifiuti.

Sono terminati in questi giorni gli interventi di messa in sicurezza idraulica della vegetazione spondale su un tratto del torrente La Molgora nel Parco Agricolo Nord Est. I lavori hanno riguardato circa 2600 m di sponde dei Comuni di Bussero e Pessano con Bornago, ovvero di alveo per un tratto di 1,6 km a sud della SP 120.

Un intervento compiuto con professionalità dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, convenzionato con il Parco Agricolo Nord Est. Sono state rimosse le piante schiantate in alveo o pericolanti, con un attenzione alle capacità di consolidamento delle sponde delle singole specie o esemplari presenti, oltre al grado esoticità delle stesse.

Nelle operazioni sono stati inoltre raccolti dall’alveo oltre 10 metri cubi di rifiuti: la metà ferraglie e il resto in prevalenza plastica. E’ stato rimosso anche un plateau in cemento di una piccola e vecchia costruzione abusiva. I rifiuti raccolti in maniera differenziata e sono stati poi smaltiti per mezzo di Cem Ambiente su commissione del Parco.

Per Appio Berneri, assessore all’Ecologia e Ambiente di Pessano con Bornago è stato “Un ottimo intervento ed un plauso al metodo: informare puntualmente popolazione ed associazioni per prevenire sorprese e malumori, nel pieno rispetto delle cortine alberate, presenti su entrambe le rive e un significativo salto qualitativo per la salute di questa zona del torrente Molgora, ripulito dopo qualche anno di incuria e troppa maleducazione”.

L’impegno economico non è stato da poco: “Si parla di oltre 40.000 euro – spiega il presidente del Parco Agricolo Nord Est Brambilla Silvano – un’ottima sinergia tra territorio e istituzioni, un mix di attenzioni e professionalità forestali, naturalistiche, idrauliche, ambientali, volte al risanamento del corso d’acqua più importante del Parco”.

Iniziativa in convenzione con E.R.S.A.F. che proseguirà fuori Parco nel tratto immediatamente a sud, a seguito dell’interesse del Comune di Gorgonzola a finanziare l’intervento.