Renate. Sfida 2.0 alla scuola Alberto Sassi: gli studenti mettono in mostra i robot

20 giugno 2018 | 09:53
Share0
Renate. Sfida 2.0 alla scuola Alberto Sassi: gli studenti mettono in mostra i robot

Finita la scuola, alcuni studenti della scuola media Alberto Sassi hanno deciso di partecipare ad un’attività extrascolastica per imparare i segreti dell’automazione. Ieri la sfilata dei loro modelli di robotica

Si sono sfidati prima in una gara di bellezza, poi di velocità e forza. No, non i ragazzi della scuola media secondaria Alberto Sassi, ma i loro modellini di robotica che i giovani hanno costruito, plasmato e programmato in soli sei giorni di lavoro sotto l’attenta guida dei docenti Roberto Colombo, Paola Perego, Herbert Bonatesta e Marco Redaelli.

“Un lavoro che non va sottovalutato – spiega uno dei professori durante la gara – i ragazzi hanno fatto tutto da soli e sono stati molto bravi”. Infatti, i robot in gara hanno fatto sfoggio di diverse funzionalità: dai giochi di luce led, alla musichetta, fino alla capacità di fare delle vere e proprie coreografie. E, dato che di giovani si parla, non è certo mancato anche il fattore creatività: hanno sfilato hamburger, razzi della NASA, unicorni, carri armati della pace …

Ma si sa, quando si parla di robotica e tecnologia, bisogna sempre aspettarsi qualche sorpresina e, per l’appunto, durante la gara di velocità, alcuni robot in gara non hanno rispettato le regole spiegate proprio da uno degli studenti – programmatori: “abbiamo impostato delle linee guida nella memoria dei nostri robot – dice – cioè, abbiamo programmato i nostri modellini insegnandoli a fermarsi o girare davanti ad un ostacolo, che in questo caso è un linea nera e invece a proseguire nel tratto bianco, cioè la pista”. Al via della gara, però, i primi due robot in pista non sono stati molti “diligenti”, strappando qualche sorriso ai presenti.

Il progetto

I veri vincitori di questa sfida 2.0, però, sono stati i ragazzi che hanno deciso – nonostante l’ultima campanella sia stata suonata già da diversi giorni – di partecipare a questa attività extrascolastica con la voglia di scoprire in maniera divertente e stimolante il mondo dell’automazione e della programmazione. “Si tratta di una delle numerose iniziative sul tema dell’innovazione che in questi ultimi anni hanno trovato spazio nell’istituto Sassi – fa sapere il professore Michele Negri – tra cui ricordiamo, sempre nel corso dell’ultimo anno scolastico, la realizzazione e l’installazione della stazione meteorologica digitale nello spazio verde intorno all’edificio. Tutte iniziative realizzate e finanziate grazie alla partecipazione della scuola ai bandi Pon del Fondo Sociale Europeo”.