#summermonza2018: quando l’estate in città è ricca di eventi!

15 giugno 2018 | 00:30
Share0
#summermonza2018: quando l’estate in città è ricca di eventi!

Tra gli eventi la Festa europea della musica ed il Festival dell’Operetta, i Fuochi di S. Giovanni, il Cinema sotto le stelle e molti altri.

Appuntamenti tradizionali si mescoleranno a novità e sorprese. Tutto questo è #summermonza2018, la rassegna estiva che farà compagnia ai monzesi, e non solo, che resteranno in città.

Già settimana prossima ne avremo un assaggio: Monza partecipa per la prima volta alla Festa europea della musica, manifestazione nata in Francia nel 1982, e che oggi coinvolge più di 60 città. Per l’occasione il 20 giugno presso i portici dell’Arengario si assisterà ad uno show condotto da Alex Peroni e Danilo Vizzini, che vedrà sul palco artisti come Piero Cassano, Dario Baldan Bembo, Fernando Proce (RTL 102.5) & Maurizio Solieri (Vasco Rossi band), ecc.

Il 21 nel pomeriggio invece seguirà un workshop sul Mestiere Della Musica con esponenti dell’industria musicale, che spiegheranno a tutti come guadagnare con la musica sia estremamente diverso oggi rispetto ad un tempo.

Il 24 giugno, dopo il conferimento nella mattinata dei Giovannini d’oro per quattro monzesi che si sono distinti in città, e del premio Corona Ferrea ad un’associazione meritevole e il concerto del pianista turco Can Çakmur nel tardo pomeriggio, al Parco avrà luogo il tradizionale spettacolo pirotecnico.

I “fuochi” di quest’anno dal titolo “Angeli e demoni”, a cui si potrà assistere nell’area dell’ex ippodromo, saranno un vero e proprio spettacolo. Non solo musica: ci sarà una vera trama con voce narrante. Per l’evento sarà disposto un servizio di sicurezza adeguato. “I costi sono quasi raddoppiati a seguito della direttiva Gabrielli, avviata dopo i drammatici fatti di Torino”recisa il sindaco Dario Allevi.

La sera del 21 giugno invece, presso l’Arengario, il prof. VittorioSgarbi delizierà la cittadinanza con una lectio magistralis, a metà tra lo show e la conferenza, dedicata alle bellezze artistiche, storiche, architettoniche della città di Monza. Lo aveva promesso a dicembre dopo il suo incontro al Teatro Manzoni all’assessore alla Cultura Massimiliano Longo, e ha mantenuto la parola.

Debutta poi per la prima volta in città il Festival dell’Operetta, con la partecipazione del soprano Elena D’Angelo, che prenderà forma in tre appuntamenti: il 28 giugno con il Gran Galà dell’Operetta, il 29 giugno con La Vedova Allegra, e per concludere il 30 giugno con Cin ci là. “L’operetta – aggiunge l’assessore Longo – ha numerosi appassionati che sono disponibili a fare molti chilometri. Spero che porti anche un indotto per la città“.

Torna dal 30 agosto al 2 settembre nel centro storico il #Monzafuorigp. “La manifestazione proporrà eventi legati al Gran Premio e ai motori – dichiara l’assessore Longo – l’obiettivo è di attrarre i tanti turisti che vengono da sempre a Monza per il tanto atteso appuntamento nel tempio della velocità”.

Protagonista della rassegna anche il teatro con l’associazione Libertamente. Lo spettacolo itinerante sulla Commedia dantesca, sotto la regia di Agostino De Angeli, farà tappa a Monza l’8 settembre. Per l’evento saranno coinvolti molti monzesi: attori, musicisti, ballerini, mimi e un coro. Il pubblico seguirà fisicamente gli attori che interpreteranno Dante e Virgilio, mentre dagli alberi spunteranno gli altri personaggi: nei boschetti reali, da poco riqualificati con un sistema di illuminazione, avrà luogo l’Inferno, nel cortile e nell’area adiacente al Liceo Artistico “Nanni Valentini” il Purgatorio, mentre il Paradiso di fronte alla Villa Reale.

Tornano poi il Cinema sotto le stelle nel cortile del Liceo Artistico “Nanni Valentini” vicino alla Villa Reale, e, ogni sabato dal 7 luglio al 25 agosto in Piazza Trento e Trieste, la serie di spettacoli di artisti di strada dal titolo “Non solo clown”, ormai all’undicesima edizione, adatta a bambini e famiglie.

Da non perdere inoltre per il 7 luglio la ormai tradizionale Cena in bianco, la cui location non è stata ancora svelata, ma che sarà di certo un luogo rappresentativo della città.

Per il programma completo: CLICCA QUI