Omnicomprensivo: realizzata la prima piattaforma ecologica in una scuola superiore

6 giugno 2018 | 11:35
Share0
Omnicomprensivo: realizzata la prima piattaforma ecologica in una scuola superiore

La piattaforma permetterà di responsabilizzare maggiormente i ragazzi nella gestione dei rifiuti, secondo le regole della differenziazione.

Gli alunni del Centro scolastico Omnicomprensivo potranno fare la raccolta differenziata direttamente nella nuova piattaforma ecologica.

La Provincia MB, accogliendo la richiesta dei quattro istituti, del Comune di Vimercate e di Cem Ambiente, ha realizzato all’interno del parcheggio nord la prima piattaforma ecologica in una struttura scolastica della Brianza.

“Sono circa quattromila le persone – tra alunni, docenti, personale – che gravitano ogni giorno nelle strutture dell’omnicomprensivo: numeri che si avvicinano a quelli di una piccolo comune che produce traffico, rifiuti e che necessità di servizi particolari. Per questo la Provincia ha accolta la richiesta del Comune di Vimercate e dei Presidi di dotare la struttura di una vera e propria piattaforma Ecologica.- spiega il Presidente Roberto Invernizzi – Oltre a dare un valore aggiunto alla struttura scolastica, la piattaforma permetterà di responsabilizzare maggiormente i ragazzi nella gestione dei rifiuti, secondo le regole della differenziazione.
Partire dalle scuole, dall’educazione alla sostenibilità è la prima via da seguire per formare i futuri cittadini: contiamo molto sulla collaborazione dei ragazzi per fare propri questi principi di educazione civica e contribuire a combattere quella guerra all’inciviltà che porta all’abbandono dei rifiuti sulle strade e nei luoghi più simbolici del nostro territorio.”

L’area di stoccaggio è stata realizzata con spazi riservati a ciascun istituto dotati di adeguati cassonetti e bidoni:
– 2 cassonetti da 1100 litri per la carta
– 2 cassonetti da 1100 litri per il multiapack
– 1 bidone da 120 litri per vetro
– 1 bidone da 120 litri per l’umido
– 1 bidone da 120 litri per il secco

L’accesso alla piattaforma sarà gestito in via sperimentale da personale messo a disposizione da Cem in orari e giorni prefissati e accordati con le singole scuole.