AEB Gelsia, utile netto di 11,8 milioni di euro e distribuzione di dividendi per 3,8 milioni

21 giugno 2018 | 06:03
Share0
AEB Gelsia, utile netto di 11,8 milioni di euro e distribuzione di dividendi per 3,8 milioni

Fra gli obiettivi del gruppo la digitalizzazione delle reti e delle procedure operative, un investimento di 250 milioni di euro nel prossimo quinquennio per lo sviluppo di servizi, l’aggregazione di piccole realtà locali e il mantenimento dei dividendi (50% sull’utile).

Numeri positivi nel bilancio di AEB Gelsia approvato in questi giorni dall’assemblea dei soci. L’esercizio 2017 ha chiuso infatti con un utile di 11,8 milioni di euro e con una distribuzione di dividendi di 3,8 milioni di euro, in linea con le previsioni comunicate ai soci.

“Il Bilancio 2017 segna per AEB-Gelsia un importante traguardo: il Gruppo raggiunge i 10 anni di storia. Il dati di Bilancio testimoniano il continuo trend positivo iniziato nel 2008. In questi dieci anni – commenta Patrizia Goretti presidente di AEB–abbiamo raddoppiato il MOL, consolidato la struttura patrimoniale e finanziaria del Gruppo, migliorando la PFN del 40%, restituito valore al territorio con quasi 15 milioni di investimenti e realizzato 12 milioni di utile netto. Ora siamo impegnati nel perseguire il consolidamento delle nuove linee del piano industriale 2018-2021 illustrate ai soci nello scorso mese di aprile, in attesa di poter ricevere dai nostri azionisti un mandato, da poter tradurre in un progetto industriale di ampio respiro.”

E per quanto riguarda i progetti per il futuro, il Gruppo – attivo nel settore dell’energia elettrica, del gas, del calore e nei servizi ambientali e farmacie – punta, nel 2018, alla digitalizzazione delle reti e delle procedure operative, a investire 250 milioni di euro nel prossimo quinquennio per rafforzare il core business e consentire lo sviluppo di servizi, ad aggregare piccole realtà locali completando la filiera, a mantenere l’attuale politica dei dividendi (50% sull’utile) anche nel periodo 2018-2022 e a realizzare la quotazione in Borsa per reperire nuove risorse finanziarie.