Balotta: “La Regione Lombardia chieda il divorzio da Trenord”

5 luglio 2018 | 00:34
Share0
Balotta: “La Regione Lombardia chieda il divorzio da Trenord”

Ferrovie Nord e Trenitalia litigano rivendicando ciascuno dei due il diritto ad acquistare i treni nuovi e per avere in mano la governance della complessa azienda di trasporto.

Servizi ferroviari scadenti. Interviene sulla questione Dario Balotta, presidente dell’Osservatorio nazionale Liberalizzazioni Trasporti e Infrastrutture. In un comunicato si legge “I due soci di Trenord – Ferrovie Nord e Trenitalia – litigano rivendicando ciascuno dei due il diritto ad acquistare i treni nuovi e per avere in mano la governance della complessa azienda di trasporto, creando una situazione di stallo che può essere superata solo con il divorzio, sciogliendo Trenord.

La società è stata formata nel 2011, per rispondere ad esigenze politiche come il federalismo ferroviario di Formigoni e della Lega, da una parte, e dall’altra per garantire a Trenitalia che allora era diretta da Mauro Moretti, finanziamenti certi ogni anno da parte della Regione Lombardia.

Si sono fusi malamente così due mondi diversi e si è creato un allargamento della concentrazione monopolista sul mercato ferroviario lombardo con la promessa di integrare i servizi fondendo le due società.

Dopo sette anni la spesa pubblica per ogni chilometro percorso dai treni lombardi è aumentata, un miliardo di euro l’anno, mentre gli automobilisti pendolari sono cresciuti più dei viaggiatori delle ferrovie, mentre la qualità del servizio è peggiorata. Le promesse economie di scala, di rete e di scopo si sono presto rivelate diseconomie che hanno peggiorato i servizi.

“Meglio allora che le ferrovie regionali e quelle statali si separino, dopo sette anni di matrimonio infelice, e ciascuno torni al proprio ruolo, ipotesi che la stessa Regione Lombardia sta considerando e che è prevista nei patti parasociali. 300 km tornerebbero in mano a LeNord e gli altri 1500 km di rete verrebbero gestiti da Trenitalia.

Attenzione però, in tutta Europa i servizi ferroviari sono stati messi a gara e lo stesso dovrà fare la Regione Lombardia per non lasciare ancora a metà l’opera. Le FS si riprenderebbero il ramo d’azienda ceduto mentre le regione dovrebbe ricostruire la vecchia Le Nord.”