Cesano, in funzione i distributori automatici dei sacchi blu e gialli

A distanza di tre settimane, positivi i primi riscontri della raccolta del rifiuto secco indifferenziato.
Terminata a inizio giugno la fase della distribuzione dei sacchi blu presso il magazzino comunale di via Fermi (dove ne sono stati consegnati circa il 90%), sono entrati in funzione sul territorio i distributori automatici dei sacchi blu (per il rifiuto secco indifferenziato) e dei sacchi gialli (per contenitori plastica, alluminio e acciaio), che sono stati posizionati affiancati per la maggior comodità della cittadinanza.
Si tratta di due dislocazioni: sotto il portico del Municipio in piazza Arese ed a Cascina Gaeta, presso la farmacia comunale n. 4 di via S. Lucia (Parco delle Noci).
Una terza dislocazione che entrerà in funzione a breve, una volta completate procedure e modalità per l’installazione, sarà presso l’Ufficio Postale del quartiere Villaggio Snia, in via Sardegna.
“Queste collocazioni – ha commentato l’Assessore all’Ambiente Salvatore Ferro -, sono state studiate in accordo con Gelsia Ambiente per favorire una miglior comodità alla cittadinanza, che ha a disposizione i distributori dei sacchi in tre aree baricentriche del territorio comunale”.
Cosa occorre per il ritiro
Per il ritiro dei sacchi blu e dei sacchi gialli dai distributori automatici, gratuito, è necessario inserire nel distributore la Tessera Sanitaria dell’intestatario della Tassa Rifiuti (per le utenze domestiche) o la G-Card fornita alle utenze non domestiche.
In caso di mancata lettura della tessera, perché danneggiata o altro, avvicinare il codice a barre che c’è sul retro della tessera al lettore ottico del distributore automatico (sul lato destro).
Il limite di ritiro del sacco blu, per le utenze domestiche, è di un 1 rotolo da 10 sacchi al giorno (e di 5 rotoli annuali); mentre per le utenze non domestiche è di 3 rotoli da 10 sacchi al giorno (e di 50 rotoli annuali).
Il limite di ritiro del sacco giallo, è invece per le utenze domestiche, è di un 1 rotolo da 10 sacchi al giorno (e di 7 rotoli annuali), mentre per le utenze non domestiche è di 1 rotolo da 10 sacchi al giorno (e di 7 rotoli annuali).
In caso di necessità integrative, è sufficiente farlo presente a Gelsia Ambiente inviando un’e-mail: infoambiente@gelsia.it che può disporre un allargamento del quantitativo.
Come sono andate le prime tre settimane di raccolta dei nuovi sacchi blu
Anche se è relativamente presto per fare bilanci, i dati forniti da Gelsia Ambiente riferiscono di una significativa riduzione del secco indifferenziato prodotto nelle 3 zone in cui è diviso il territorio comunale: a grandi linee, la zona 2 è quella Binzago e Cascina Gaeta; la zona 1 quella del centro storico, Villaggio Snia e Sacra Famiglia; la zona 3, infine, quella del ‘Burghett’, Molinello e Cassina Savina.
Questo il trend riassuntivo di riduzione del secco indifferenziato delle tre settimane di giugno:
zona 2: 1^ settimana – 43,08 %, 2^ settimana – 60,84 %; 3^ settimana – 59,28 %
zona 1: 1^ settimana – 37,08 %, 2^ settimana – 49,00 %; 3^ settimana – 63,68 %
zona 3: 1^ settimana – 36,80 %, 2^ settimana – 49,28 %; 3^ settimana – 52,28 %
Per vedere nel dettaglio le vie delle rispettive zone, clicca qui.
Alla luce dei dati forniti, soddisfazione è stata espressa dall’Assessore all’Ambiente Salvatore Ferro che, pur mantenendosi prudentemente cauto, ha rimarcato il compiacimento dell’Amministrazione Comunale per questa prima fase di raccolta con l’utilizzo del sacco blu dotato di microchip.
“Un risultato che è senz’altro frutto del lavoro di informazione e comunicazione svolto in stretta collaborazione con Gelsia Ambiente, che ha permesso sia la conoscenza delle nuove modalità di conferimento del rifiuto secco indifferenziato che una maggior presa di consapevolezza che quella intrapresa è l’unica strada da seguire se vogliamo davvero tutelare l’ambiente.
In questo senso il merito va attributo anche al ‘Vademecum per il comportamento virtuoso del buon cittadino’ – ha concluso l’Assessore -, realizzato a cura dei ragazzi dell’IIS Ettore Majorana e distribuito alla cittadinanza in occasione degli incontri pubblici illustrativi delle nuove modalità di conferimento rifiuti e della distribuzione dei sacchi blu presso il magazzino comunale: un ulteriore, significativo aiuto, per una Cesano più attenta all’ambiente”.