Tragico incidente sul lavoro a Cesano: perde la vita un operaio di 51 anni

6 luglio 2018 | 14:20
Share0
Tragico incidente sul lavoro a Cesano: perde la vita un operaio di 51 anni

Ancora in corso accertamenti sulla dinamica dell’incidente, ma sembra che l’uomo si trovasse su una piattaforma aerea quando questa si è ribaltata schiacciandolo

Tragica mattinata quella di oggi, venerdì 6 luglio: un operaio di 51 anni ha perso la vita mentre si trovava al lavoro in una ditta di via Manzoni a Cesano Maderno.

L’incidente è avvenuto intorno alle 8 all’interno della MD Foils. Sono ancora in corso accertamenti sulla dinamica di quanto accaduto, ma sembra che l’uomo si trovasse su una piattaforma aerea insieme a un altro operaio per riparare alcuni danni al tetto della ditta, causati dalle piogge dei giorni scorsi. Nel momento in cui è stata azionata, la piattaforma si è ribaltata: un operaio è riuscito a saltare giù, mentre il 51enne è stato schiacciato contro le inferriate.

Sul posto sono immediatamente giunti Vigili del Fuoco, Carabinieri e Polizia Locale insieme ai soccorsi, che hanno potuto solo constatare la morte dell’uomo.

«Siamo di fronte ad un drammatico peggioramento della situazione degli infortuni sul lavoro, nella nostra regione come in tutta Italia, che preoccupa fortemente il sindacato, impegnato attraverso la contrattazione collettiva e aziendale e il lavoro dei Rls, a contrastare questo fenomeno – hanno commentato in un comunicato CGIL Lombardia e CGIL Monza e Brianza – Occorre un impegno forte anche da parte delle istituzioni, a partire dal Governo e dalla Regione, e delle associazioni d’impresa. È necessaria un’azione coordinata a livello nazionale e territoriale che rafforzi il sistema della prevenzione e dei controlli in tutti luoghi di lavoro, con particolare attenzione verso le piccole e piccolissime aziende».

(ultimo aggiornamento venerdì 6 luglio alle 15.00)

Lo sviluppo, l’occupazione, la competitività sul mercato non si operano con la riduzione dei diritti, ma col miglioramento a tutto campo delle condizioni di lavoro. Solo così riusciremo a lasciarci alle spalle la crisi e a contrastare il carico di dolore e sofferenza che causano gli infortuni, mortali e non, e le malattie professionali.
La formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti per la sicurezza deve avere uno spazio fondamentale, e vanno coinvolti nei processi aziendali di miglioramento continuo dei sistemi di gestione della prevenzione.