
L’eclissi di luna più lunga del secolo, in Brianza si è fatta un po’ desiderare a causa del cielo velato, ma è stata comunque un vero spettacolo
In Italia, un’eclissi così non si vedeva dal 2015. Tre anni fa era stata una “superluna”, quella della notte appena trascorsa, tra venerdì 27 e sabato 28 luglio, è stata una “miniluna” ovvero alla massima distanza dalla Terra, 406.222 km.
Non solo, era anche l’eclissi di luna più lunga del secolo, con inizio alle 20.24 e conclusione alle 1.28, con una fase totale di circa 103 minuti. A rincarare la dose, c’era anche Marte in primo piano. Insomma, un vero spettacolo.
Tantissimi i brianzoli che si sono riuniti per godersi lo spettacolo, come gli Astrofili di Villasanta, che hanno radunato un bel gruppo di appassionati e romantici nel parcheggio del Gigante. Purtroppo il fenomeno si è fatto un tantino desiderare, a causa del cielo velato che non ne ha permesso una visione impeccabile.
In tanti hanno comunque scattato foto, e aspettato di cogliere il momento perfetto per catturare la famosa luna rossa, un fenomeno causato dal filtro dell’atmosfera terrestre che ce la fa apparire rossastra. Tra di loro, anche Andrea Magro, autore delle foto che vi proponiamo.