Festa giovani Cgil: al via a Triuggio la quinta edizione di Macello 120

11 luglio 2018 | 01:15
Share0
Festa giovani Cgil: al via a Triuggio la quinta edizione di Macello 120

Una tre giorni ricchissima di eventi non solo tra musica e buon cibo ma anche luogo di discussione su lavoro e diritti.

Ancora pochi giorni di attesa a Macello 120, la festa dei giovani Cgil di Monza e Brianza che farà tappa per questa quinta edizione a Triuggio all’Area Coop Canonica da venerdì 13 a domenica 15 luglio. Una tre giorni ricchissima di eventi non solo tra musica e buon cibo ma anche luogo di discussione su lavoro e diritti.

“Questa manifestazione è nata 5 anni fa con l’intenzione di intercettare e avvicinare le nuove generazioni alle tematiche e alle campagne che il sindacato porta avanti – commenta Luca Mandreoli, responsabile delle Politiche sociali di Cgil Monza e Brianza – Sin dalla prima edizione abbiamo voluto utilizzare un linguaggio comunicativo differente che ci permettesse di arrivare ai giovani con tematiche di tipo sindacale legate ai diritti dei lavoratori e non solo”.

L’edizione 2018 sarà dedicata alla Gig Economy, ossia all’economia dei “lavoretti”. Un settore che in Italia conta già un milione di addetti: lavoratori precari impegnati in svariati ambiti, dalla ristorazione al babysitting, dall’elaborazione dati, alle traduzioni online.

“Al nostro sportello incontriamo centinaia di lavoratori freelance che attendono di essere riconosciuti e tutelati – dichiara Matteo Villa, responsabile dell’area giovani e lavoro Cgil – con la quinta edizione di Macello 120 vogliamo dare il nostro contributo alla discussione sulle nuove forme di precarietà, ma soprattutto far conoscere a più persone possibile le proposte della Cgil”.

Il via della festa sarà dato venerdì 13 luglio alle ore 18.30 con aperitivo interattivo, un gioco di sopravvivenza nella giungla dei contratti della Gig Economy. Alle 21 si accende la musica con i Mexican Chili Funeral Party e i Kaos One con Dj Craim.

Il giorno successivo, sabato 14 luglio, la festa prosegue con gli stand di giovani artigiani e designer alle ore 15.30 e i giochi per bambini con trottole e giochi di una volta alle ore 16.30. Si prosegue alle 18.30 con la proiezione del film “K-Flex: il racconto di una lotta” e l’intervista al regista del film Maurizio Schmidt. La giornata si chiude di nuovo con la musica della Corte dei miracoli, un gruppo musicale di “Irish combat folk”.

Anche domenica 15 luglio vedrà le ore pomeridiane interessate da stand e attività dedicate ai bambini come laboratori, truccabimbi e giro sugli asinelli. Alle 18.30 spazio al racconto dell’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro in Cgil con la testimonianza diretta di studenti e professori. Chiuderanno la tre giorni uno spettacolo di acrobatica, danza aerea e fire show (19.30) e il contest di Poetry Slam (21.00).

Anche sui social c’è grande attesa per la manifestazione dedicata a tutta la famiglia con un occhio di riguardo al mondo giovanile. “Per raggiungere il target specifico dei giovani – afferma Giorgio Garofalo, responsabile comunicazione area giovani lavoro Cgil – abbiamo progettato uno spot radiofonico ad hoc, che sta già girando con successo su Radio Popolare. Ma non finisce qui sui social a creare attesa e curiosità ci pensa “il coccodrillo”, simbolo dell’iniziativa”.

Per maggiori informazioni clicca qui