Lissone si prepara alla Coppa Agostoni. Viviani: “Gara troppo dura per me”

25 luglio 2018 | 08:47
Share0
Lissone si prepara alla Coppa Agostoni. Viviani: “Gara troppo dura per me”

La presentazione della gara in programma il prossimo 15 settembre, è stata nobilitata dalla presenza del neocampione italiano su strada e campione olimpico in carica su pista nell’omnium Elia Viviani.

La presentazione della 72ª edizione della Coppa Agostoni – Giro delle Brianze di ciclismo, gara in programma il prossimo 15 settembre, è stata nobilitata dalla presenza del neocampione italiano su strada e campione olimpico in carica su pista nell’omnium Elia Viviani.

Il 29enne corridore veronese, che nel 2018 ha già firmato 14 successi (oltre alla prova in linea del campionato italiano, una tappa del Tour Down Under, in pratica il Giro dell’Australia meridionale, due tappe e la vittoria complessiva del Giro di Dubai, una tappa del Giro di Abu Dhabi, la Tre giorni di Bruges-De Panne, quattro tappe del Giro d’Italia e tre tappe dell’Adriatica Ionica Race), è stato intervistato dal giornalista e speaker Alessandro Brambilla.

Ma andiamo con ordine. Ad aprire la serata, tenutasi da Bicimania a Lissone, il più grande negozio d’Europa dedicato solo alle due ruote a pedali, sono stati i saluti e i vari ringraziamenti degli sponsor (Sergio Longoni e Giuseppe Zamboni, rispettivamente titolare e responsabile marketing del gruppo Df Sport Specialist di cui fa parte Bicimania, e Dante Barone, capoarea di Monza del Banco Bpm), delle autorità sportive (Romano Erba, Silvano Lissoni ed Enrico Biganzoli, rispettivamente presidente onorario, presidente e vicepresidente dello Sport Club Mobili Lissone, la società organizzatrice della corsa, e Gianantonio Crisafulli e Marino Valtorta, rispettivamente consigliere nazionale e presidente provinciale della Federazione ciclistica italiana) e civili (Concettina Monguzzi e Renzo Perego, rispettivamente sindaco e assessore allo Sport di Lissone, Martina Cambiaghi, assessore allo Sport di Regione Lombardia, e Giovanni Mantegazza, presidente della locale sezione di Apa Confartigianato).

Brambilla ha ricordato che la Coppa Agostoni fa parte del Trittico lombardo assieme alla Coppa Bernocchi e alle Tre Valli Varesine e ha sottolineato che sarà trasmessa in diretta tv dalla Rai e in diretta web su numerosi siti internet.

Giuseppe Rivolta, che già organizza il Giro Rosa, cioè il Giro d’Italia femminile, ha commentato il percorso disegnato, che si snoda lungo 199,9 chilometri, ripetendo quello della scorsa edizione: “Volevamo ridurre le salite del Lissolo, ma il commissario tecnico della Nazionale, Davide Cassani, ci ha chiesto di non farlo perché quest’anno il campionato del mondo, che si terrà a Innsbruck, sarà durissimo. Dunque le ascese al Lissolo (Sirtori-La Valletta Brianza-Castello Brianza-Colle Brianza-Santa Maria Hoè-Olgiate Molgora-Barzanò-Sirtori) restano quattro per un totale di 25,4 chilometri. C’è poi un circuito iniziale (Lissone-Vedano al Lambro-Biassono-Carate Brianza-Besana in Brianza-Renate-Veduggio con Colzano-Briosco-Albiate-Lissone) di 40,4 chilometri e un circuito finale (Lissone-Vedano al Lambro-Biassono-Desio-Lissone) di 9,8 chilometri da ripetere due volte. Tra il circuito iniziale e quello del Lissolo e al ritorno si passerà anche dai Comuni di Cassago Brianza e Cremella. Oltre al Lissolo ci saranno altre due salite da scalare quattro volte: quella di Sirtori e quella di Colle Brianza. L’anno scorso non è successo, ma sono ascese che potrebbero scremare il gruppo dei corridori che arriveranno per primi al traguardo di Lissone, in via Matteotti. La partenza sarà sempre a Lissone, davanti alla sede della Cleaf, sponsor della Sc Mobili Lissone, in via Bottego”.

Alla Coppa Agostoni si sono già iscritte 27 squadre. Ci saranno le “World Tour” Ag2r-La Mondiale, Bahrain-Merida, Team Sky e Uae-Emirates, le “Professional” Androni-Sidermec, Bardiani-Csf, Caja Rural–Seguros, CCC Sprandi-Polkowice, Delko Marseille-Provence, Direct Energie, Team Fortuneo, Gazprom-Rusvelo, Israel Cycling Academy, Nippo-Vini Fantini, WB Aqua Protect Veranclassic e Wilier Triestina–Selle Italia, le “Continental” Amore e Vita-Prodir, Biesse Carrera Gavardo, D’Amico-Utensilnord, Dimension Data For Qhubeka, Lokosphinx, Ms Tina-Focus, Polartec-Kometa, Vorarlberg-Santic e Sangemini-MG K Vis, nonché la Nazionale italiana e la Nazionale svizzera.

A Viviani è stato chiesto come mai del Trittico lombardo ha vinto solo la Coppa Bernocchi… “Perché nel finale di stagione perdo un po’ di concentrazione. Ci si avvicina ai Mondiali e bisogna arrivare in forma per quell’appuntamento. Anche quest’anno la vedo dura per me vincere la Coppa Agostoni con quattro salite sul Lissolo! Comunque come Quick-Step Floors siamo soddisfatti perché quest’anno abbiamo vinto molte gare. Purtroppo non siamo gli unici ad avere le biciclette della Specialized… A me piace prendermi cura delle mie bici. Il posto dove ci troviamo è il mondo dei balocchi: da bambino mi emozionavo di più a entrare in un negozio di bici che in uno di giocattoli.

In che corsa vorrei tagliare il traguardo a mani alzate? Alla Milano-Sanremo. Chi sono i miei modelli? Vorrei vincere quello che hanno vinto Petacchi e Cipollini. Ma il ciclismo negli ultimi anni è cambiato, è sempre più duro. Ormai è difficile che si possa migliorare il primato in epoca moderna di Petacchi di 9 vittorie al Giro d’Italia. Il ciclismo è cambiato anche perché rispetto a una volta che si correva da marzo a ottobre in Europa, ora si corre da gennaio a novembre in tutto il mondo. Cosa mi sento di dire ai ragazzini qui presenti? Di correre in bicicletta per divertirsi e perché fa bene alla salute, e di studiare. Cosa penso dei ciclisti che si dedicano alle gare di biciclette a scatto fisso? Che sono pazzi!”.

Viviani ha poi donato a Longoni la maglia tricolore della Quick-Step Floors, mentre Luciano Caspani, titolare della Cleaf, insieme ai piccoli atleti dello Sc Mobili Lissone ha regalato al campione d’Italia e olimpico la maglia nera della squadra di casa.

Come ogni anno da 7 anni ai primi tre classificati della Coppa Agostoni saranno consegnati sul podio i Trofei d’autore. Si tratta di opere progettate dai designer delle imprese di Apa Confartigianato e realizzate dalle stesse aziende associate, tutte di Lissone.

Al primo classificato andrà il trofeo ideato da Stefano Fucina e realizzato dalla Citterio Fratelli, al secondo quello ideato da Gioele Dessi e realizzato dalla Dassi Albano & C. e al terzo quello ideato e realizzato dalla Sempre Legno.

Per settembre l’Amministrazione comunale sta preparando un programma ludico-culturale incentrato sul mondo della bicicletta: l’evento clou si terrà domenica 9 e si chiamerà “Aspettando la Coppa Agostoni”; si tratterà di una pedalata, aperta a tutti, organizzata dallo Sc Mobili Lissone.

Sabato 22 settembre, inoltre, si terrà la quarta edizione della gara ciclistica in circuito cittadino con biciclette a scatto fisso denominata “Criterium Coppa Agostoni Cinelli”.

Ogni altra informazione sulla più importante gara ciclistica della Brianza la si può trovare navigando sul sito internet ufficiale www.coppaagostoni.it.