Meda. Prova “militare” per i ragazzi: una settimana di vita in caserma per le “stellette”

25 luglio 2018 | 08:00
Share0
Meda. Prova “militare” per i ragazzi: una settimana di vita in caserma per le “stellette”

Qualcuno ha nostalgia del servizio militare? Da questa estate, alcuni ragazzi delle superiori potrebbero vivere un’esperienza simile per una settimana: ecco cosa gli aspetta …

L’emozione di indossare un’uniforme, la fatica di doversi alzare ogni mattina alle sei per l’alzabandiera solenne, la tenacia di fare esercitazioni, la soddisfazione di avere poi dei permessi premio per tornare a casa dalla famiglia. E’ questa l’esperienza che alcuni ragazzi delle superiori potrebbero vivere per una settimana grazie al patrocinio firmato dal comune di Meda con l’associazione “Studenti con le stellette” di Lurago d’Erba: una vera e propria esperienza di formazione militare che, ragazzi di quarta e quinta superiore, potranno vivere all’interno di Palazzo Raimondi a Vertemate con Minoprio dal 26 agosto al 2 settembre. “L’iniziativa vuole suscitare nei giovani studenti la curiosità e l’emozione di indossare un’uniforme, di fare propri i valori delle associazioni d’arma, lo spirito di corpo, il piacere di condividere con gli altri, la soddisfazione di fare qualcosa per chi ha bisogno o si trova in difficoltà, ma soprattutto per arricchire il loro bagaglio di esperienze e conoscenze e proporre la possibilità anche di un nuovo orizzonte professionale – fanno sapere dall’associazione che per la prima volta coinvolge il comune di Meda – I ragazzi e le ragazze saranno protagonisti di momenti formativi teorici e pratici in materia di sicurezza stradale e personale, pronto soccorso, prevenzione dei reati e di fenomeni devianti, orientamento sul territorio, auto-protezione in caso di calamità naturali o atti terroristici e tanto altro anche in materia di Istituzioni, Polizia e Forze Armate”. Insomma roba seria, roba che farà sicuramente brillare gli occhi ai nostalgici del servizio militare, quello vero.

Il vicesindaco di Meda: “esperienza entusiasmante, impossibile non accettare”

Grande soddisfazione da parte dell’Amministrazione Comunale per questa nuova convenzione firmata: “io credo che questo percorso possa solo che fare bene ai ragazzi – commenta Alessia Villa, vicesindaco – in questa settimana i giovani hanno la possibilità di vivere un’esperienza unica, sicuramente divertente, ma che lascia loro un grande insegnamento: sulla vita di caserma, sul rispetto delle regole, sui valori dell’impegno e del lavoro. Valori che forse in alcuni di loro si sono persi”. E infatti, nonostante questo progetto abbia la durata di una sola settimana, “la giornata degli allievi viene scandita da orari precisi, tipici di una scuola militare – spiegano dall’associazione – tutta la giornata è programmata, nessun tempo morto se non quello di brevissime pause di riposo”.

E le regole sono ferree: coprifuoco alle 23; ogni allievo è tenuto a rassettare il proprio posto letto, pulisce la sua camera, tiene in ordine il suo vestiario, tiene cura della sua persona e dell’uniforme; maschi e femmine rigorosamente separati; vietato fumare o introdurre alcolici; e il non rispetto delle regole e atteggiamenti offensivi o scorretti saranno puniti con richiamo, divieto di libera uscita ed espulsione dal programma con immediato avviso ai genitori.

Il successo di “Studenti con le stellette”

Da quest’anno, per la prima volta, l’associazione opererà patrocinata anche dal comune di Meda ma già negli anni passati gli organizzatori hanno potuto registrare un buon successo di iscrizioni e a dimostrarlo sono soprattutto le parole dei giovani che, nell’estate 2017, hanno vissuto una settimana alla Casa Militare di Turate, come il ricordo di Chiara Albergoni, 1° squadra che dice: “Ho potuto conoscere particolare sulla vita militare che ignoravo a partire dalla ronda che è risultata una piacevole sorpresa: le tre ore sono davvero passate in un attimo”. Oppure la considerazione di Camilla Tavecchio: “Giunta al termine di questa esperienza mi ritengo una ragazza fortunata perché ho avuto la possibilità di entrare in contatto con un mondo affascinante che al giorno d’oggi appartiene a poche e tende sempre più a scomparire”. Insomma, un esperienza dura sia mentalmente che fisicamente che però pare piacere molto ai giovani di oggi, forse troppo mal considerati dalla società : “Occasioni formative come queste sono fondamentali per promuovere la cultura della Difesa presso le nuove generazioni e contribuiscono a stimolare l’interesse e ad approfondire il ruolo dell’Istituzione Militare – spiega il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, il Generale Danilo Errico – la partecipazione a questo periodo di impegno – vacanza offre diverse prospettive sulla vita militare, sicuramente adatto a chi vuole mettersi alla prova in un contesto diverso dalla vita di tutti i giorni”. Inoltre, il programma proposto dall’associazione Studenti con le stellette permette di convertire alcune ore del percorso settimanale in crediti per l’alternanza scuola-lavoro.